Viaggiare in posti lontani è sempre più alla portata di tutti, grazie soprattutto ai voli low cost, ai pacchetti vacanze tutto incluso e ai last minute ma purtroppo cresce anche la possibilità che nel corso di un viaggio si verifichino spiacevoli imprevisti! Quando l’inconveniente diventa così grave da comportare un concreto danno economico è nostro diritto rivolgersi presso le sedi opportune per chiedere un congruo risarcimento.Come fare? Intentare un’azione legale comporterebbe notevoli spese e dispendio di tempo. Per fortuna oggi esistono strade alternative facilmente percorribili a costi quasi nulli! Innanzitutto, è comunque consigliabile un primo tentativo che consiste nell’inviare unarichiesta di risarcimento danni alla compagnia aerea, all’agenzia viaggi o al tour operator che ci ha causato il disservizio.
Di seguito trovate alcuni modelli di lettera in formato .doc che potrete utilizzarepronti da scaricare e stampare. Il nostro consiglio è di inviare una copia della lettera anche al Centro Europeo Consumatori con sede a Bolzano. Su Voyagertraveller.com trovate tutti gli indirizzi con relativi link ai siti ufficiali delle Compagnie Aeree. 1) Risarcimento in caso di smarrimento/danneggiamento/ritardo bagaglio: La pretesa risarcitoria in caso di smarrimento/danneggiamento/ritardo bagaglio è regolata dal Regolamento (CE) n. 889/02. Se la compagnia aerea, l’agenzia viaggi o il tour operator non vi daranno soddisfazioni dovete passare al prossimo passo. Vi consiglio il ricorso tramite il Giudice di Pace o il ricorso tramite la Camera Arbitrale della Camera di Commercio. Vediamo in dettaglio i passi da seguire. Per contattare il Giudice di Pace più vicino alla vostra residenza potete utilizzarel’elenco disponibile sul sito del Ministero della Giustizia o il relativo motore di ricerca. Potrete contattarlo telefonicamente, via email o via raccomandata, inoltrando magari la prima lettera di reclamo inviata e le eventuali risposte ricevute.Il processo davanti al Giudice di Pace per le questioni di valore fino a 2.000.000 di lire dal punto di vista tributario non implica costi, perché gli atti ed i provvedimenti sono esenti da imposte e tasse e da qualsiasi diversa spesa. Per ulteriori informazioni sulla figura del Giudice di Pace potete consultare il sito:http://www.giudicedipace.it Per tutte le informazioni riguardo la Camera Arbitrale della Camera di Commercio(Cosa è e come contattarla) potete visitare il sito: www.camera-arbitrale.com Sul sito troverete anche il servizio RisolviOnline per provare a risolvere la controversia interamente online! Esistono poi servizi offerti da Associazioni di tutela dei consumatori che possono aiutarvi nei vari passi. Uno di questi è TelefonoBlu: potrete chiamare un numero dedicato (a pagamento) per chiedere ogni informazione. Un ultimo consiglio è quello di scaricarvi la guida in .pdf per Viaggiare informati offerta dal Centro Europeo Consumatori Italia dove troverete interessanti suggerimenti per i vostri viaggi. |
Viaggi >