Tecnologia

Tecnologia

  • Archivi digitali con dati scientifici o testi umanistici accessibili dai telefonini di nuova generazione salta direttamente al contenuto dell'articolosalta al contenuto correSuggerisci ()Approda sull'Iphone la gigantesca rete di calcolo dell'acceleratore più grande e potente del mondo, il Large Hadron ...
    Posted Jun 19, 2010, 11:53 AM by Daniele Pulcini
  • Ipad - telefonare con Skype iPad Camera Connection Kit è uno degli accessori proposti da Apple per il suo tablet. Il kit include due connettori – Camera Connector e SD Card Reader – ognuno dei quali offre ...
    Posted May 29, 2010, 10:04 AM by Daniele Pulcini
  • Wimax - un'occasione perduta Dopo molto tempo torno a fare delle riflessioni sul Wimax. Una tecnologia che sembra essere stata dimenticata e che prometteva opportunità di sviluppo per il paese. L'Italia è un ...
    Posted May 8, 2010, 3:57 AM by Daniele Pulcini
  • IPad internet senza limiti SafariL’ampio schermo Multi-Touch dell’iPad ti consente di vedere le pagine web proprio come sono state pensate: un’intera pagina per volta. E con colori brillanti e ...
    Posted Mar 13, 2010, 9:20 PM by Daniele Pulcini
  • Global internet map-2009 la mappa di internet TeleGeography in collaborazione con Cisco ha realizzato la Global Internet Map 2009. Il report, che mostra le connessioni tra i diversi continenti, è disponibile solo a pagamento insieme ai dettagli ...
    Posted Sep 19, 2009, 9:32 AM by Daniele Pulcini
  • 3G Enablers (Teldat 3Ge) IntroductionAdvantagesMain featuresThe 3G Enabler familyWWAN technical detailsDatasheets   Introduction The Teldat 3Ge is an external Interface Card (i.e. an external WIC ) that enables the enterprise ...
    Posted Jun 21, 2009, 10:27 PM by Daniele Pulcini
  • Connettersi ad internet senza fili, estendere l'antenna un ottimo router UMTS, il modello Huawei E960 Two alternatives if you wish to connect an external antenna to your Huawei E960.1. Direct connect with the MS156 - SMA/f adapter2. Universal adapter. Place the universal antenna ...
    Posted Jun 21, 2009, 9:32 AM by Daniele Pulcini
  • Da Jobo nuovo GPS per Mac OS 05.02.2009 - Annunciata da JOBO la versione compatibile per computer Intel Mac OS del photoGPSun piccolo e leggero ricevitore satellitare per localizzare il luogo, l’ora e la ...
    Posted Jun 6, 2009, 1:01 PM by Daniele Pulcini
Showing posts 1 - 8 of 8. View more »

Archivi digitali con dati scientifici o testi umanistici accessibili dai telefonini di nuova generazione

posted Jun 19, 2010, 11:51 AM by Daniele Pulcini


Approda sull'Iphone la gigantesca rete di calcolo dell'acceleratore più grande e potente del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra. Gli archivi digitali in cui sono immagazzinati dati scientifici o documenti di interesse umanistico (come la collezione completa dei manoscritti di Federico De Roberto) adesso sono accessibili dai telefonini di nuova generazione. 


L'iniziativa parte dalla sezione di Catania dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn): "negli ultimi tre mesi abbiamo lavorato per permettere l'accesso ai dati per mezzo del telefonino. I ricercatori, per esempio, potrebbero avere bisogno di accedere ai dati mentre sono sono fuori dal laboratorio", spiega uno dei promotori dell'iniziativa, Roberto Barbera. La griglia computazionale (Grid) nata per analizzare e distribuire i dati dell'Lhc, prosegue Barbera, "si basa su una rete di calcolatori ad alta velocità collegati fra loro grazie a un software che li fa comportare come se fossero un unico grande computer". 

Complessivamente la Grid collega fra loro 140 centri di calcolo di 33 Paesi, con una potenza complessiva pari a quella di 100.000 computer. Le sue dimensioni si spiegano considerando che l'Lhc fornisce una quantità di dati pari a 15 milioni di Gigabyte l'anno: l'equivalente di una torre di Cd alta 20.000 metri (61 volte più della torre Eiffel). "Poter avere enormi risorse di calcolo a diposizione - prosegue il ricercatore - è uno dei valori aggiunti della Grid, ma un altro è avere memorie di massa nelle quali stoccare dati relativi a discipline diverse". 

Nella sezione dell'Infn di Catania, aggiunge, "abbiamo sviluppato un ambiente capace di gestire archivi digitali", ossia una gLibrary. In passato archivi come questi sono stati utilizzati per immagazzinare immagini di interesse biomedico e i manoscritti di Federico De Roberto: "li abbiamo digitalizzati perché gli originali erano infatti deteriorati, ma adesso sono stati scansionati e sono accessibili". E' anche in atto una collaborazione con l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) per archiviare immagini della Terra riprese dai satelliti. D'ora in poi questi archivi sono accessibili dal telefonino e la gLibrary é diventata una gLibrary Mobile.

Ipad - telefonare con Skype

posted May 29, 2010, 9:58 AM by Daniele Pulcini


iPad Camera Connection Kit è uno degli accessori proposti da Apple per il suo tablet. Il kit include due connettori – Camera Connector e SD Card Reader – ognuno dei quali offre all’utente la possibilità di sfruttare un’interfaccia dedicata.

Camera Connector dispone di una porta USB che rende possibile il trasferimento delle immagini di una fotocamera digitale o di iPhone attraverso un cavo USB, non incluso nella confezione di vendita. Tramite l’SD Card Reader, invece, l’utente può importare le foto direttamente dalla SD card contenuta nella propria fotocamera digitale: è sufficiente collegare il dispositivo ad iPad e inserire la memory card all’interno dello slot.

Non appena si realizzano le connessioni, iPad apre le immagini in automatico attraverso l’applicazione Photos (Foto) e permette all’utente di scegliere quale immagine importare e di organizzare i file all’interno degli album. iPad e Camera Connection Kit supportano i formati standard utilizzati per le immagini, tra cui JPEG e RAW.

Ma non è tutto. Come rivelato da TidBITS, iPad Camera Connection Kit è in grado di riconoscere cuffie USB e, quindi, rende possibile l’utilizzo del tablet per avviare chat audio via Skype. Ulteriori possibilità di utilizzo sono segnalate da iLounge: dopo aver importato le immagini, l’utente può inviarle via email a risoluzione di 2048 x 1536 pixel – per foto scattate in formato 4:3 - o a 2048 x 1364 pixel – per immagini realizzate con una DSLR 3:2. I video, invece, possono essere inviati tramite posta elettronica solo se inferiori o pari a 5 MB. 

Wimax - un'occasione perduta

posted May 8, 2010, 3:30 AM by Daniele Pulcini

Dopo molto tempo torno a fare delle riflessioni sul Wimax. Una tecnologia che sembra essere stata dimenticata e che prometteva opportunità di sviluppo per il paese. L'Italia è un sistema complesso di colline, montagne, laghi e fiumi ed è circondata dal mare, difficile da cablare. Ovvero, nulla è impossibile ormai, le nuove tecniche di scavo, il proliferare di aziende grandi e di subappaltatori specializzati nel settore garantisce la possibilità di realizzare reti interrate quasi in ogni località del paese. Due domande però nascono spontanee: a quale prezzo? Il "quasi" quanto è esteso e consistente?. Alla prima domanda sembrano aver risposto gli operatori dominanti: costerà circa 1,5 mld di Euro di investimenti privati. Si badi bene, gli investimenti saranno privati, ma gli utenti copriranno il volume della spesa nel prossimo futuro, attraverso l'uso della rete medesima. E dovremmo aspettare 5 anni. Alla seconda domanda è più facile rispondere: saranno infrastrutturate soltanto le aree urbanizzate ma non le aree montane, i boschi, le aree protette, le spiagge, il mare antistante la nostra penisola, le isole minori etc etc. E non potrebbe essere diversamente per molti motivi. Il primo fra tutti è che gli scavi rappresentano sempre un impatto ambientale molto rilevante, soprattutto in zone con scarse o nulle infrastrutture di rete primaria (acqua, gas, fognature, energia elettrica). Generalmente stravolgono i territori per un tempo molto lungo e costringono le amministrazioni a programmare interventi complessi in funzione dei sistemi di protezione ambientale. Il "quasi" dunque si può far coincidere con la superficie urbanizzata e mista. Spingendosi sino alle aree rurali interconnesse con le aree naturali questa superficie non supera il 20% del paese. E questa sarà appunto la copertura della banda larga, il 20% del paese. La scelta ovviamente si fonda su presupposti ragionevoli in apparenza: erogare servizi alla popolazione, in percentuale sufficiente a garantire lo sviluppo di nuovi servizi interattivi. I questo senso forse si riuscirà, in 5 anni, a garantire l'accesso in ambito urbano e suburbano, alla rete di servizi a banda larga. I presupposti delle compagnie private non coincidono però con le reali esigenze di servizio di un paese, che non vive ormai "confinato" in villaggi recintati e che vive e deve vivere il proprio territorio ricevendo servizi diffusi in grado di superare il limite del digital divide che colpisce come sempre le zone che hanno più bisogno di servizi di rete. Il paese inoltre, come si diceva, è un sistema complesso ed articolato dal punto di vista ambientale. La presenza di una rete a copertura globale, diffusa in tutto il territorio, urbanizzato e non, può garantire una serie di servizi che "sfuggono" evidentemente alle logiche imprenditoriali e ad una sana visione della politica di sviluppo: sistemi di rete per la prevenzione degli incendi, controllo remoto del territorio e gestione dei fenomeni ambientali, dalle frane ai terremoti, controllo del traffico etc etc.

Si riporta nel seguito un articolo apprso ormai 5 anni fa su zeusNews, contenente una notizia che poi ho potuto verificare come attendibile per cui l'infrastrutturazione dell'intero paese con la banda larga in tecnologia Wimax avrebbe avuto un costo irrisorio, circa un terzo di quello prospettato nelle ultime notizie pubblicate a cura degli operatori dominanti, ed avrebbe coperto tutto: dalle alpi alla sicili meridionale....

Wi-Max, al via la sperimentazione

Dal primo luglio comincerà la sperimentazione: priorità massima alle zone non coperte dall'Adsl.

[ZEUS News - www.zeusnews.com - 18-05-2005]

wimaxlogo

Il Ministero delle Telecomunicazioni ha dato il via alla sperimentazione del Wi-Max. Il primo luglio gli operatori che ne faranno richiesta potranno cominciare a testare questa nuova tecnologia che consentirà agli utenti di connettersi senza fili con una velocità massima di 70 mbit/s in un raggio di 50 km dal punto di accesso.

La prima società che ha aderito all'iniziativa è stata Alvarion che da quasi un anno ha lanciato la sua piattaforma Wi-Max, chiamata BreezeMax, la quale vanta 50 installazioni in tutto il mondo. BreezeMax è, tra tutte le piattaforme esistenti, quella che gode delle migliori performance di copertura in assenza di visuale e di un alto livello di flessibilità.

"L'accesso a larga banda su WiMAX sta crescendo rapidamente" afferma Andrea Marco Borsetti, responsabile della sede italiana di Alvarion. " Entro il 2007 si prevedono volumi di vendite mondiali annuali superiori ai 1.5 miliardi di dollari. La larga banda basata sulla tecnologia WiMAX ha gli elementi chiave per divenire la soluzione di maggior successo nell'accesso TLC".

Anche Siemens ha annunciato l'intenzione di effettuare la sperimentazione a partire da ottobre mentre gli altri operatori del settore mobile non potranno prendere parte a questa prima fase. Sul costo di un eventuale copertura dell'intero territorio italiano circolano molte voci: Siemens parla di 300 milioni di euro mentre Alvarion afferma ne che serviranno almeno 400 milioni.

Secondo il Ministero delle Telecomunicazioni, priorità assoluta verrà data alle aree finora non raggiunte dalla banda larga: è un ottima notizia per tutti quelli che aspettano da anni la copertura ADSL.

IPad internet senza limiti

posted Mar 13, 2010, 9:19 PM by Daniele Pulcini


ipadSafari
L’ampio schermo Multi-Touch dell’iPad ti consente di vedere le pagine web proprio come sono state pensate: un’intera pagina per volta. E con colori brillanti e testo nitido. Sia in verticale sia in orizzontale, potrai vedere tutto in un formato che è realmente leggibile. E con iPad, navigare sul web non è mai stato così facile o intuitivo, perché puoi usare il dispositivo di puntamento più naturale che ci sia: le tue dita. Puoi scorrere una pagina facendo scivolare un dito in alto o in basso sullo schermo oppure pizzicare per ingrandire una foto. C’è anche una vista a miniature che ti mostra tutte le pagine aperte in una griglia, per consentirti di spostarti rapidamente da una all’altra.

Mail
Leggi le tue e-mail come mai prima d’ora: toccandole. In orizzontale, lo schermo apparirà diviso: da un lato vedrai il messaggio aperto e dall’altro tutti i messaggi nella posta in entrata. Per vedere solamente il messaggio aperto, ruota l’iPad in verticale e l’e-mail ruoterà automaticamente a riempire l’intero schermo. Indipendentemente dall’orientamento potrai scorrere i messaggi, scrivere una nuova e-mail con l’ampia tastiera a video o cancellare i messaggi: ti basterà semplicemente un tocco o un passaggio del dito. Se ti è stata inviata una foto, la vedrai direttamente nel messaggio e potrai anche salvare le immagini nell’applicazione Immagini integrata. iPad supporta tutti i più comuni provider di posta, tra cui MobileMe, Yahoo! Mail, Gmail, Hotmail e AOL.

Foto
Grazie al display nitido e brillante e alle esclusive caratteristiche del suo software, iPad ti fa ammirare e condividere le foto in modo straordinario. Per esempio, la nuova applicazione Immagini visualizza le foto di ciascun album come se fossero in pila. Tocca o pizzica per aprire la pila, e l’intero album apparirà davanti ai tuoi occhi. Potrai quindi scorrere le foto, ingrandirle, rimpicciolirle o guardare una presentazione delle tue immagini. E mentre lo ricarichi o lo tieni collegato al dock, potrai persino usare l’iPad come una bellissima cornice digitale. Vi sono poi diversi modi per importare le foto: puoi sincronizzarle dal computer, scaricarle da un’e-mail o importarle direttamente dalla fotocamera grazie alla coppia di adattatori Camera Connection Kit di Apple.

Video
Con il suo grande schermo ad alta risoluzione, iPad è perfetto per guardare video di ogni tipo: dai tuoi filmati ai podcast video, ai video musicali. Puoi anche passare facilmente dalla modalità wide-screen a quella full-screen toccando due volte lo schermo. E poiché l’intero dispositivo è sostanzialmente un ampio display, senza pulsanti o altre distrazioni, l’immagine riempirà la tua visuale per una totale immersione in ciò che stai guardando.

YouTube
L’applicazione YouTube organizza i video per consentirti di sfogliarli e guardarli con facilità. Per guardarne uno, toccalo. Se guardi in modalità orizzontale, il video sarà riprodotto automaticamente a schermo intero. E grazie al display ad alta risoluzione, gli ultimi video HD di YouTube saranno più splendidi che mai, sull’iPad.

iPod
Con l’applicazione iPod, tutta la tua musica è letteralmente a portata di mano. Puoi sfogliarla per album, brano, artista o genere, semplicemente sfiorando lo schermo. Per riprodurre una canzone, toccala: lo schermo ti mostrerà la copertina dell’album a dimensione intera. E per ascoltare puoi usare il potente speaker integrato, normali auricolari con cavo o auricolari Bluetooth senza fili.

iTunes
Basta toccare l’icona dell’iTunes Store per sfogliare e acquistare musica, video musicali e podcast in wireless, direttamente dal tuo iPad. Ci sono migliaia di podcast e milioni di canzoni tra cui scegliere. Potrai persino ascoltare i brani in anteprima prima di acquistarli. Infine potrai sincronizzare il tuo iPad con i contenuti che hai già nella tua libreria di iTunes sul Mac o sul PC.

App Store
iPad supporterà quasi 140.000 applicazioni disponibili sull’App Store. Di ogni genere: dai giochi alle applicazioni per il lavoro e tanto altro. E le nuove applicazioni sviluppate appositamente per l’iPad sono evidenziate, così potrai trovare facilmente quelle che sfruttano al meglio le sue nuove caratteristiche. Tocca l’icona dell’App Store sullo schermo e potrai sfogliare, acquistare e scaricare le applicazioni in wireless direttamente sull’iPad.

Mappe
Trovare la tua strada con iPad è un’esperienza tutta nuova. Tocca per vedere le mappe dall’alto con immagini satellitari ad alta risoluzione, da vicino con la Street View, o con dati topografici nella nuova vista Terreno, il tutto usando i servizi Google. Cerca un ristorante o un luogo di interesse, poi ottieni indicazioni a partire dalla tua posizione attuale.

Calendario
iPad ti permette di organizzare i tuoi impegni con facilità visualizzando la tua agenda per giorno, settimana, mese o come elenco. Così potrai vedere una panoramica dell’intero mese oppure gli impegni di un singolo giorno. iPad può persino mostrarti più calendari insieme per gestire contemporaneamente gli impegni di lavoro e di famiglia.

Contatti
L’applicazione Contatti di iPad consente di trovare nomi, numeri e altre informazioni importanti più rapidamente e facilmente che mai. Una nuova visualizzazione ti fa vedere insieme sullo schermo l’intero elenco di contatti e un singolo contatto. Servono indicazioni stradali? Tocca l’indirizzo all’interno di un contatto e si aprirà Mappe.ipad2

Schermata Home
Dalla schermata Home accedi con un tocco a tutto ciò che il tuo iPad contiene. Puoi personalizzarla aggiungendo applicazioni e pagine web preferite o usando le tue foto come sfondo. Inoltre puoi spostare le applicazioni per organizzarle nell’ordine che preferisci.

Note
Con tutto quello spazio sullo schermo e grazie all’ampia tastiera a video, con iPad è facile prendere appunti. In modalità panorama, non solo avrai a disposizione una pagina per i tuoi appunti ma anche tutte le tue note. E la nota corrente viene cerchiata in rosso, per guadagnare in visibilità e ordine.

Ricerca con Spotlight
La ricerca con Spotlight ti consente di cercare in tutto l’iPad e in tutte le applicazioni integrate, incluse Mail, Contatti, Calendario, iPod e Note. Ma anche nelle applicazioni che hai scaricato dall’App Store. Qualunque cosa tu stia cercando, bastano pochi tocchi per trovarla.

Accessibilità
iPad integra un lettore di schermo, supporta la riproduzione di contenuti con sottotitoli e ha altre innovative funzioni di accessibilità universale, senza bisogno di acquistare o installare alcun software aggiuntivo. Grazie a queste funzionalità, iPad è più facile da usare per le persone con problemi di udito o alla vista e per chi ha difficoltà motorie o di apprendimento.

Global internet map-2009 la mappa di internet

posted Sep 19, 2009, 9:26 AM by Daniele Pulcini   [ updated Sep 19, 2009, 9:32 AM ]

TeleGeography in collaborazione con Cisco ha realizzato la Global Internet Map 2009. Il report, che mostra le connessioni tra i diversi continenti, è disponibile solo a pagamento insieme ai dettagli delle mappe ed a tante altre informazioni sulla quantità e qualità del traffico dei dati che viaggiano su Internet.



3G Enablers (Teldat 3Ge)

posted Jun 21, 2009, 10:26 PM by Daniele Pulcini   [ updated Jun 21, 2009, 10:27 PM ]


Introduction

Advantages

Main features

The 3G Enabler family

WWAN technical details

Datasheets

 

 

 

Introduction

 

The Teldat 3Ge is an external Interface Card (i.e. an external WIC ) that enables the enterprise router with 3G. This cutting-edge peripheral does not require additional Interface Card slots nor PCMCIA or USB slots in the router. The unique interface between the Teldat 3Ge and the router is Ethernet.

 

But the Teldat 3Ge is not a router, it is the interface that grants the Wireless WAN access to the router. The management of this new 3G interface is seamlessly integrated into the router engine, so that the service intelligence offered by the router for the land-line WAN service are fully available for the new Wireless WAN service. The standard-based communication on Ethernet between the Teldat 3Ge and the router guarantees the compatibility with a vast range of existing enterprise routers.

 

 

This innovative device offers an easy and cost effective solution for boosting the 3G in indoor scenarios. Enterprise routers are hosted in the Server Room or in the Data Center Room where typically there is lack of 3G coverage or, if present, the radio signal is not strong enough to guarantee broadband speeds at high 3G frequency bands.  Addressing this challenge, the Teldat 3Ge is placed outside the server room to the spot with the best 3G coverage and delivers the 3G service to the router over the corporate Ethernet network. This new approach overrides the need of expensive coaxial cables and repeaters to boost the 3G coverage.

 

 

Some Teldat 3Ge models include a VoIP to GSM Mediagateway so the office VoIP calls can be transmitted to the GSM network. The firm not only benefits from a least-cost call routing policy, but also its VoIP Disaster Recovery plan is improved with the option of local VoIP call breakin/breakout into the GSM network on emergency.

 

 

Advantages

 

♦ Cost reduction and easy indoor 3G upgrade. 

No expensive coaxial wiring nor amplifiers is required to link the enterprise network platform to the 3G antenna, just the existing firm’s Ethernet wiring.

 

♦ Compatible with third party enterprise routers. 

The standard-based communication with the router guarantees the compatibility with a large range of third party enterprise routers.

 

♦ Fully managed from the enterprise router engine.

The Teldat 3Ge is fully configured and monitored from the router.

 

♦ Ready for Converged Services.

Flexible traffic flow distribution policies can be implemented in the enterprise router for the efficient use of the router land-line WAN and Wireless WAN (Teldat 3Ge) resources. The Wireless WAN access can also be shared with Voice traffic, thanks to the Teldat 3Ge Voice support  for least-cost call forwarding and emergency call breakin/breakout during disasters.

 

♦ Easy migration to future cellular technologies. 

The enterprise cellular technology is upgraded by just replacing the Teldat 3Ge.

 

♦ Best in class Scalability.

A single router can manage multiple Teldat 3Ge devices, allowing for the coexistence of independent Wireless WAN services in the enterprise for Disaster Recovery.

 

 

Main features

 

♦ Auto-provisioning (No manual programming required)

A new Point-to-Point interface is configured into the router to manage the Teldat 3Ge. When the Teldat 3Ge boots up, it receives the full Ethernet and 3G programming on DHCP.

 

♦ Advanced 3G failure detection & reporting

Detection mechanisms based on control traffic flow tracking and inactivity timers, permits the Teldat 3Ge to report back to the router the cause of the 3G failure.

 

♦ Teldat’s World Class 3G diagnostics

The most complete radio interface monitoring information is available for an accurate service quality audition and accounting, such as the signal strength history report on the past hour, the serving and neighbor cell received instant power, transmission speed, detailed UTRAN info and AT Command Line Interface.

 

♦ VoIP to audio GSM Mediagateway

Some Teldat 3Ge models support local SIP call breakin/breakout to the GSM network.

 

♦ Small form-factor

Desktop and Wall mounted.

 

♦ Power over Ethernet support

The Teldat 3Ge supports PoE (IEEE 802.3af) and a external power supply (included in the package).

 

♦ SMA external antenna port

Allows for the use of a wide range of external RF antennas.

 

♦ External SIM card tray with anti-theft protection

By sliding the SIM card inside the SIM card slot, it is mechanically blocked. In order to take it out, the user must remove the Teldat 3Ge chassis.

 

 

 

 The 3G Enabler family

 

 

3G Enabler-HSDPA

    

3G Enabler-EV-DO

► Embedded HSDPA / UMTS / EDGE / GPRS module

 

► Embedded EV-DO / CDMA 2000 / CDMA module

► One external antenna connector

► External SIM Card tray

 

► One external antenna connector

 

 

 

  

3G Enabler-HSUPA

  
  ► Embedded HSUPA / HSDPA / UMTS / EDGE / GPRS module 

 

 

► Two external antenna connectors for antenna diversity

► External SIM Card tray

 

 

  

 

WWAN technical details

 

 

 

 

 

Datasheets

 

► Teldat 3G Enabler datasheet (reduced version)

 

► Teldat 3G Enabler datasheet (extended version)     

 

                 

 

 


Connettersi ad internet senza fili, estendere l'antenna un ottimo router UMTS, il modello Huawei E960

posted Jun 21, 2009, 9:30 AM by Daniele Pulcini   [ updated Jun 21, 2009, 9:32 AM ]


Two alternatives if you wish to connect an external antenna to your Huawei E960.

1. Direct connect with the MS156 - SMA/f adapter



2. Universal adapter. Place the universal antenna adapter under your Huawei E960. Check out this video demonstration.


These adapters can be combined with all our antennas.

Check out our external antennas here >>

Da Jobo nuovo GPS per Mac OS

posted Jun 6, 2009, 1:02 PM by Daniele Pulcini   [ updated Jun 6, 2009, 1:01 PM ]

05.02.2009 - Annunciata da JOBO la versione compatibile per computer Intel Mac OS del photoGPSun piccolo e leggero ricevitore satellitare per localizzare il luogo, l’ora e la data degli scatti di chi lo utilizza. Si collega alla macchina fotografica tramite la slitta flash e automaticamente cattura i dati della fotografia nella memoria interna. Al momento di scaricare le immagini sul computer è sufficente scaricare anche i dati memorizzati dalricevitore GPS ed immetterli nel software photoGPS. Una volta scaricati i dati dal GPS, il software, automaticamente, troverà i giusti accoppiamenti tra le immagini ed i dati rilevati dallo strumento analizzando gli intervalli di tempo tra uno scatto e l’altro. Il prezzo del nuovo Jobo photoGPS è di 49,90 euro.


1-8 of 8