Agenda Energia

25-26 febbraio 2010 - Politiche di sviluppo economico sostenibile

posted Jan 25, 2010, 2:14 AM by Daniele Pulcini   [ updated Oct 19, 2011, 9:06 AM by Unknown user ]


R.Y.L.A. “Politiche di sviluppo economico sostenibile”

 

Un percorso formativo di conversazioni interattive e di visite guidate

Roma, 25 – 26 febbraio 2010
Senato della Repubblica - Biblioteca “Giovanni Spadolini" - Sala degli Atti parlamentari

Roma, Piazza della Minerva n. 38


 

 

PROGRAMMA

                       Prima giornata

Senato della Repubblica - Biblioteca “Giovanni Spadolini”

Ore 9.30
            Apertura del corso

Saluto del Vicepresidente del Senato 
Sen. Emma Bonino

Il Rotary Club Roma Est e il suo cinquantenario
Arch. Patrizia Cardone

Introduzione
Dopo la crisi un nuovo modello per l’economia?
Prof. Antonio Pedone

Conversazioni
L’economia industriale. La responsabilità sociale dell’impresa
Prof. Riccardo Gallo

L’economia creativa. La moda e il design passaporto per il mondo
Paola Cacianti con la stilista Anna Fendi

L’economia della comunicazione. Le nuove tecnologie nemiche o alleate
dei media?
Dott. Glauco Benigni

L’economia del turismo e dell’ambiente. Ricchezze culturali, storiche e
riequilibrio del territorio
Dott. Antonio Cianciullo con la Prof. Grazia Francescato

Ore 12.15             Riflessioni e scambi di idee

Ore 14.00 – 15.30     Pausa pranzo

Ore 15.30             Prosecuzione delle conversazioni

L’economia dell’energia. Petrolio o vento?
Dott. Enrico Cisnetto

L’economia dello spazio. Verso Marte si vola italiano?
Ing. Enrico Saggese 

L’economia dell’automobile. Benzina, idrogeno, batterie?
Prof. Fabio Orecchini 

L’economia delle parole. Le trasmissioni della radio e della televisione.
Dott. Myrta Merlino

Ore 17.00            Riflessioni e scambi di idee



                         Seconda giornata

Incontri esterni e visite guidate
Oltre alle lezioni frontali sono previste visite guidate presso istituzioni per completare le conoscenze acquisite durante la formazione in aula.

Ore 9:30             Banca d’Italia

Ore 12:00           Senato della Repubblica. Commissione Finanze

Conclusioni
Il Parlamento e l’economia
Sen. Mario Baldassarri
Presidente Commissione Finanze del Senato

Consegna degli attestati di partecipazione

 

 

______________________________________

 

 

La difficile crisi che i cittadini dei Paesi più sviluppati e dinamici stanno subendo in questi ultimi anni deve far riflettere sugli attuali sistemi di gestione delle risorse economiche e di quelle ambientali.
L’Italia, in particolare, rischia di perdere ritmo nella sfida del mercato globale; le nostre aree metropolitane, spesso prive di una visione strategica, corrono il pericolo di perdere competitività rispetto a quelle europee; le nostre città e i nostri paesi sono colpiti da una desertificazione di valori etici e sociali.

Occorre incamminarci su un nuovo percorso. 
È urgente progettare il futuro.
Tutti, istituzioni, associazioni economiche e ambientali, cittadini devono - tenendo conto degli errori che ci hanno gettato nella braccia di questa crisi globalizzata - fare la propria parte nella consapevolezza che sviluppo economico, tutela del patrimonio ambientale, responsabilità sociale sono tre fattori dipendenti l’uno dall’altro. Nessuno dei tre basta da solo.
Tutti insieme determinano uno sviluppo sostenibile, cioè uno sviluppo economico compatibile con l’equità sociale e gli ecosistemi. 

Anche il Rotary Club Roma Est, nell’anno del suo cinquantenario, vuol fare la propria parte contribuendo a formare e valorizzare giovani manager consapevoli dell’importante ruolo che la sicurezza sociale, la tutela dell’ambiente, il risparmio energetico giocano nell’ambito.
Figure professionali in grado, quindi, di mettere in relazione il profitto dell’impresa con la sostenibilità e la solidarietà collettiva.

Patrizia Cardone
Presidente del Rotary Club Roma Est

 

______________________________________

 

 

 

PREREGISTRAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO IL 31/01/2010

La partecipazione è riservata ai primi trenta iscritti, di età compresa tra i 18 e i 30 anni, ai quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
L’iscrizione potrà essere effettuata via fax o via email inviando all’indirizzo di segreteria sotto indicato il modulo che potrà essere scaricato dal sitowww.rotaryromaest.it.



Coordinamento scientifico
       Prof. Giuseppe Marchetti Tricamo

Comitato di progettazione e coordinamento organizzativo
       Ing. Corrado Iannucci
       Avv. Alessandra Spasiano (coordinatrice)
       Sig. Vito Pacillo (Rotaract)

Segreteria
       Sig.ra Gabriella Bocale
       Sig.ra Jassna Porru
       Piazza Cola di Rienzo, 69 - 00192 Roma
       T 06.3214292   F 06.3215288
       romaest@rotary2080.org

  

Il RYLA (Rotary Youth Leadership Awardness) è un momento 
di studio, di formazione e informazione, rivolto ai giovani. 

L’obiettivo è quello di trasferire conoscenze che supportino 
le nuove generazioni nel loro percorso di crescita 
consentendo loro di partecipare in maniera attiva ai momenti decisionali della vita lavorativa e sociale e di raggiungere 
posizioni di leadership nei rispettivi ambiti professionali.

2a Conferenza del PoloIdrogeno Regione Lazio - 20 Gennaio 2010

posted Jan 22, 2010, 8:58 AM by Daniele Pulcini   [ updated Oct 19, 2011, 9:07 AM by Unknown user ]


PROGRAMMA


9,00 Caffè di benvenuto e Registrazione stampa/operatori industria


9,30 Interventi di Benvenuto
- Coordinatore del PoloIdrogeno Lazio: Vincenzo Naso
- Presidente Autorità Portuale Civitavecchia: Fabio Ciani
- Sindaco di Civitavecchia: Giovanni Moscherini


10,00 I Poli della Regione Lazio
- Direttore pianificazione in materia di uso razionale dell'energia e di utilizzo delle fonti - Regione Lazio: Giuseppa Bruschi
- Consulente Regione Lazio per i Poli: Claudia Bettiol
- Polo Mobilità Sostenibile Regione Lazio: Fabio M. Frattale Mascioli
- Polo Solare Organico Regione Lazio: Aldo Di Carlo


10,30 Apertura prima sessione dei lavori
- Introduzione: Vincenzo Naso
- “Strategia delle Rinnovabili della Regione Lazio” Relazione di Filiberto Zaratti - Assessore all’ambiente ed alla cooperazione tra i popoli della Regione Lazio
- “Evoluzione dello Scenario Energetico” Relazione di Fabio Orecchini - Resp.le Scientifico PoloIdrogeno
- “CIRPS e PoloIdrogeno Lazio”: facts and figures di una concreta realtà di ricerca - Relazione di Vincenzo Naso


11,30 Aziende e Territorio: indicazioni, esperienze e confronto con istituzioni e ricerca (SAPIO, ENI, ENEL, Hydrogenics, APRE)


12,30 Domande&Risposte


13,00 Pausa per pranzo a buffet


14,30 Seconda sessione dei lavori

- Le attività e i risultati del PoloIdrogeno Lazio come opportunità per le imprese - Relazioni del GEA - Gruppo Energia e Ambiente e del GRA - Gruppo di Ricerca Automotive del CIRPS Sapienza


16,00 Domande&Risposte


16,30 Fine dei lavori

 

 

> Leggi locandina evento

 

> www.idrogenolazio.it

1-2 of 2