Fasi Elaborazione progetto AKL

2. Fasi di elaborazione del progetto AKL

 

Di seguito sono sintetizzati i passi necessari per l’elaborazione del progetto AKL, cui debbono  fare riferimento tutti i partner di progetto per gli adempimenti e le formalizzazioni

 

  1. Riunioni informali con i partner potenziali
    1. Presentazione del coordinamento di progetto
    2. Descrizione introduttiva del progetto
    3. Indicazione dei paesi destinatari
  2. Riunioni formali con i partner di progetto
    1. Definizione della lista di “esperti”
    2. Definizione dei temi trattati
    3. Presentazione del progetto di massima
    4. Definizione dei ruoli dei partner di progetto
  3. Adesione scritta dei partner di progetto
    1. Adesione preliminare
    2. Adesione alla convenzione per la presentazione alla Banca Mondiale
  4. Definizione del Comitato Tecnico Scientifico
  5. Sviluppo del progetto di dettaglio
    1. Valutazione tecnico economica del progetto di massima
    2. Definizione della rete sul territorio africano
    3. Indicazione degli obiettivi di ritorno dei partner convenzionati
    4. Definizione dei titoli di studio riconosciuti e dei mestieri sostenuti
  6. Protocolli d’intesa con i paesi destinatari
    1. Lettera d’intenti del governo locale
    2. Indicazione dei responsabili governativi locali
    3. Definizione delle aree geografiche di applicazione del modello
  7. Riesame del progetto a cura del CTS
  8. Presentazione alla stampa
  9. Revisione della bozza finale
  10.  Inoltro alla Banca Mondiale per la prima revisione informale
  11.  Revisione sulla base delle indicazioni della Banca Mondiale
  12. Inoltro del progetto definitivo ed esecutivo alla Banca Mondiale
  13. Risposta della banca Mondiale
  14. Sottoscrizione della Convenzione con la Banca Mondiale
  15. Sviluppo del Progetto Esecutivo attualizzato
  16. Attuazione del Progetto Esecutivo attualizzato


Comments