La Regione Lazio si candida alla leadership delle Rinnovabili
Fotogallery Il Polo Mobilità Sostenibile ed il Polo Idrogeno della Regione Lazio
hanno incontrato il pubblico del Motor Show e hanno presentato
l'esperienza del progetto del Polo della Mobilità e di quello Idrogeno.
La struttura denominata Powerlab, sede del polo idrogeno, ospiterà
uffici, laboratori, essendo già stata fatta la progettazione
architettonica e energetica. La caratteristica principale della
struttura sarà l'autosostenibilità: l'energia che utilizzerà sarà
autoprodotta solo da fonti rinnovabili, mediante le coperture con
pannelli fotovoltaici, piccole turbine microeoliche, impianto di
gassificazione da biomassa per produrre idrogeno. In questo modo
produce il doppio dell'energia che consuma, e si possono percorrere
700000 km con l'idrogeno ricavato.
Nello spazio incontro di Innovation Cube al Motor Show di Bologna
l'ing. Martellucci ricercatore della Sapienza Università di Roma ha
fornito una panoramica sulle tecnologie orientate al minore impatto
ambientale. In questa prospettiva ha presentato il prototipo
dell'Urb-e, un progetto di auto per la città sviluppato dall'ENEA in
collaborazione con Sapienza Università di Roma e Roma Tre. Si tratta di
una microcar ibrida con sistema di accumulo e condensatori. Offre
consumi ridotti, nell'ordine di 50 km con un litro, avendo anche un
motore elettrico da 16 Kw .
Matteucci è responsabile del reparto prototipi del polo, battezzato con
il nome Pomos (Polo per la Mobilità Sostenibile). La sede operativa è a
Cisterna di Latina, comune che ha fornito all'università uno
stabilimento industriale ristrutturato, che adesso offre 1400 mq di
officine e laboratori, 800 di uffici. Il polo è impegnato nello
sviluppo di prototipi e di veicoli zev (zero emission vehicle) e ulev
(ultra low emission vehicle). Inaugurato il 24 novembre, catalizza
l'interesse di aziende medie e piccole che propongono veicoli ecologici
ed è attivo nell'area della formazione come ad esempio con
l'istituzione della summer school per dottorandi all'isola di
Ventotene. In quest'area la Regione Lazio ha fatto un progetto di
annullamento delle emissioni inquinanti dei veicoli che la percorrono.
Mettere in contatto l'università e le piccole e medie imprese potrebbe quindi essere un fattore chiave per uscire dalla crisi.
Autore: Giuseppe Gandolfi |