L'isola di Johnny Depp va a idrogeno
Si è così rivolto a Michael Strizki (un esperto che ha già convertito a idrogeno casa ed auto, nel New Jersey, video) per sviluppare un sistema elettrico a basse emissioni. Il risultato è un sistema ad energia solare, che immagazzina l’energia in eccesso producendo l’idrogeno per le ore notturne, o le giornate nuvolose. L’idrogeno viene compresso ed immagazzinato in appositi serbatoi ad alta pressione e, oltre a produrre elettricità, potrà servire per muovere le imbarcazioni dell’isola. In ogni caso, l’idea è ammirevole, ma costosa: sembra che il progetto costerà tra 250.000 e 500.000$. |
Green News >