Il
settore delle utenze familiari può oggi disporre di diversi prodotti di
elevata tecnologia nel campo delle energie solari, orientati al
risparmio energetico.
Esemplare a questo proposito è il nuovissimo Q Solar Maxi di Atag Italia, presentato lo scorso Maggio alla fiera Solarexpo 2008 tenutasi a Verona.
Atag Italia è leader nazionale nel settore della condensazione e Q Solar Maxi può dirsi frutto della ricerca più avanzata condotta dall’azienda da diversi decenni a questa parte.
Il sistema è composto da due moduli termici a condensazione, un boiler per acqua calda sanitaria a stratificazione con tre scambiatori ed un modulo solare.
Il funzionamento non è molto complesso: l’energia solare viene catturata dal collettore e convogliata verso un accumulatore,
da dove può essere utilizzata per riscaldare direttamente l’acqua calda
sanitaria o per il riscaldamento degli ambienti, mediante uno scambiatore intermedio.
L’erogazione della potenza termica avviene in compensazione climatica,
cioè consentendo di modulare la temperatura di esercizio dell’impianto
in base alle condizioni climatiche dell’ambiente esterno.
La nuova soluzione si integra perfettamente nella tecnologia del sistema centralizzato a zone controllate, utilizzata da Atag, che consente una produzione e diffusione del calore più razionale.
Il riscaldamento dell’acqua calda sanitaria e degli ambienti è infatti
centralizzato, e può essere gestito con un notevole rendimento, grazie
all’impiego di generatori termici a condensazione della serie Q e collettori solari ad altissima efficienza.
La distribuzione del calore e i consumi delle singole utenze, vengono poi contabilizzati singolarmente grazie ai satelliti di zona, un sistema progettato proprio per la gestione di questo tipo di contabilizzazione.
Tutto questo si traduce in un notevole risparmio energetico
e nella riduzione delle emissioni inquinanti, in maniera tale da
rispettare anche i parametri più restrittivi imposti dalla Comunità
Europea.
In più, il sistema presentato da Atag mostra un ulteriore vantaggio, costituito da una grande versatilità di installazione,
che ne consente l’utilizzo con qualunque tipo di impianto, dai
radiatori ai ventilconvettori, dai pannelli radianti agli impianti a
doppia temperatura con termo arredi, fino agli impianti combinati di
riscaldamento invernale e raffrescamento estivo.
Per gli operatori del settore, progettisti ed installatori, segnaliamo inoltre che Atag sta svolgendo una campagna itinerante di seminari informativi che toccherà le principali città italiane e che sta riscuotendo un grande successo.
Le prossime tappe previste sono Milano, Rimini, Roma e Padova.
www.atagitalia.com |