Sabato 3 settembre ore 18:45 Tavola rotonda Sardegna CO2.0: il ruolo delle energie rinnovabili nello sviluppo del territorio Al centro della Tavola Rotonda la svolta verde voluta dalla Regione Sardegna con l’avvio del progetto Sardegna CO2.0. Trasferire i consumi energetici da fonti tradizionali a quelle rinnovabili, ridurre le emissioni di CO2 potenziando la produzione di energia pulita per superare, entro il 2030, la soglia record del 35%.. Il Patto dei Sindaci intende rendere la Sardegna lo scrigno verde d'Europa anche attraverso il sostegno alle autorità locali nell’attuazione di piani per l’abbattimento delle emissioni inquinanti e per la produzione di energie rinnovabili. Gli obiettivi sostenibili del “Patto dei Sindaci” che darà il via ad una vera e propria rivoluzione industriale in Sardegna, con nuove economie e posti di lavoro. Con la sottoscrizione del Patto, la Regione si impegna davanti alla Commissione europea a coinvolgere nel progetto “Sardegna Co2.Zero” i 377 Comuni dell’Isola. Per la realizzazione degli obiettivi energetici, la Regione Sardegna metterà a disposizione delle amministrazioni locali risorse finanziarie in ordine a programmi di informazione sui cittadini, master per creare nuove figure professionali ma anche verso progetti dedicati al contenimento dei consumi energetici fossili e allo sviluppo delle rinnovabili.
Presiede: Rocco Celentano Sindaco Comune di Siniscola Coordina: Gianni Zanata Intervengono: · Andrea Prato Coordinatore del progetto Sardegna CO2.0 · Daniele Pulcini Docente CIRPS - Università “La Sapienza” di Roma · Luciano Deriu Coordinatore gruppo d’acquisto Legambiente Alghero · Ignazio Tolu Assessore Ambiente Provincia di Cagliari · Roberto Longo Presidente di REEF – Renewable Energy Foundation, la Onlus fondata nel 2001 da APER e ENEL per promuovere la domanda di energia rinnovabile attraverso la sua certificazione col marchio “Centopercento energia verde”.· Angelo Carta Sindaco di Dorgali · Paolo Maylander Architetto · Costantino Tidu Assessore Industria Provincia di Nuoro |
Green News >