È
stata inaugurata ieri la nuova Sala Situazioni di Protezione Civile
della Regione Lazio, che impiega il SIPC (Sistema Informativo di
Protezione Civile) realizzato da SELEX Sistemi Integrati, una società
del Gruppo Finmeccanica. La Sala Situazioni può essere attivata 24
ore su 24 per assicurare una risposta costante alle emergenze; è in
grado di assicurare la pianificazione degli interventi, la gestione
delle risorse disponibili, la raccolta, la diffusione delle
informazioni e il coordinamento con enti ed istituzioni, mettendo a
disposizione degli operatori tutti i dati necessari e gli strumenti di
supporto alle decisioni. L’unità contribuirà in maniera
significativa ad innalzare i livelli di tutela della sicurezza delle
persone, dei beni, degli insediamenti e dell’ambiente presenti sul
territorio regionale. A garantire tutto ciò sarà, in particolare, il
centro di integrazione dati e di coordinamento, che rappresenterà il
nucleo della gestione emergenze della Regione Lazio nonché un punto di
riferimento per tutte le altre strutture operative sul territorio
regionale. L’area dedicata alle emergenze della nuova Sala
Situazioni comprende una Sala Operativa per la gestione delle risorse
della Protezione Civile e dei piani di intervento, una Sala Crisi per
la gestione di grandi emergenze ed una Sala Radio. La Sala
Operativa, in particolare, dispone di dodici postazioni operatore, di
cui otto di "call taker e dispatcher", due per analisti cartografici,
una per il sistemista di rete, una per l’operatore del 118 ed una per
l’addetto stampa. In occasione di emergenze particolari, nella
Sala Crisi verranno ospitati i funzionari specializzati nelle varie
attività di supporto e altri dirigenti, civili e/o militari, che
gestiranno i settori operativi previsti dal Piano di Emergenza
Regionale. Il nuovo Sistema Informativo realizzato da SELEX Sistemi
Integrati agevolerà il processo di informatizzazione delle procedure
per la gestione delle emergenze e la condivisione delle informazioni
utili, integrando in un’unica piattaforma le diverse componenti. L’architettura
del Sistema Informativo è di tipo Service Oriented, aperta, flessibile
e modulare, capace di utilizzare componenti già operative,
salvaguardando gli investimenti già effettuati dall’amministrazione
regionale, e di integrare nuove funzionalità per garantire la massima
efficienza nella gestione delle crisi.
|