> Eventi 2007-2009
Sicurezza Informatica
Contenuti : le informazioni e i database gestiti e custoditi dai sistemi informativi di aziende pubbliche e private rappresentano una “risorsa strategica” di altissimo valore che deve essere tutelata e protetta per garantire la privacy e l’IT Governance dell’intero paese. Lo scopo di questo evento è quello di sensibilizzare tutti coloro che si occupano di gestione di dati dell’importanza della sicurezza delle informazioni ma anche di illustrare, mediante testimonianze di assoluto rilievo espresse da autorevoli esperti internazionali dell’ICT Security, le metodologie, i criteri, i comportamenti e le tecnologie da implementare per garantire al proprio sistema informativo un livello di protezione adeguato. Grazie ad una impostazione originale, ampiamente sperimentata in contesti internazionali, lo svolgimento del seminario è suddiviso in due parti: nella prima, qualificati esperti di sicurezza informatica operanti nel settore civile e militare descriveranno i nuovi scenari della sicurezza ICT, i nuovi rischi derivanti dall’utilizzo della rete Internet, le problematiche derivanti dalle nuove metodologie di trasmissione dati (WiFi,WiMAX,Bluetooth, etc.), le nuove frontiere della criminalità informatica, l’utilizzo della rete come strumento di crescita del terrorismo internazionale, le tecnologie implementate per la difesa del paese. Nella seconda parte verranno illustrate praticamente le nuove tecnologie e metodologie di attacco e difesa in inediti laboratori dove Ethical Hacker, esperti della sicurezza e note aziende dell’ ICT si confronteranno in simulazioni di scenari ad alta “criticità”. |
Agrosud 2009
La 2° edizione della Fiera dell'Agricoltura e Salone dell'Industria Lattiero-Casearia conferma la formula vincente e punta sulla multisettorialità delle filiere rappresentate. Procede a pieno ritmo l'organizzazione di AgroSud 2009, la 2° edizione della manifestazione è in programma dal 20 al 22 febbraio 2009 presso la Mostra d'Oltremare di Napoli. AgroSud 2009 si conferma un evento destinato ad un pubblico di professionisti accreditati che avranno modo di incontrare negli oltre 20.000 mq di spazio espositivo aziende, enti, istituti di ricerca che offrono soluzioni innovative per il mondo agro zootecnico e per l'Industria Lattiero-Casearia. Accanto ai grandi nomi che hanno già riconfermato la propria presenza, decine di imprese sono tornate a scegliere AgroSud quale veicolo migliore per proporsi al mercato, a testimonianza della validità del progetto strategico che mira a fare dell'appuntamento partenopeo il punto di riferimento dell'agrozootecnia per gli operatori del centro sud Italia. Aspetto dominante e soprattutto caratteristica esclusiva di AgroSud 2009 sarà la multisettorialità con la rappresentazione nella loro totalità di quattro filiere produttive "Zootecnica-Casearia, Olivicola-Olearia,Ortofrutticola e Floricola". Articoli I Sardegna | Piano Energetico Prov. di Nuoro | Tecnologia I Conferenze I Glossario Energia I Agenda I Documenti I Download I Energia |
Energy Week 2009
![]() La Settimana dell’Energia Sostenibile (EU Sustainable Energy Week - 2009 http://www.eusew.eu) è un evento di portata comunitaria ed è organizzata su tutto il territorio europeo. Dal 9 gennaio al 13 febbraio 2009 si svolgeranno diverse iniziative a Bruxelles ed in altre città europee. In tal modo consumatori e produttori di energia potranno partecipare attivamente a conferenze, workshop, attività didattiche e visite ad aziende ed impianti che producono o utilizzano energia rinnovabile e tecnologie per l’efficienza energetica. |
ICSS2009 - International Conference on Sustainability Science
ICSS2009 - International Conference on Sustainability Science Dal 5 al 7 febbraio 2009, nella prestigiosa sede dell’Università di Tokyo (TODAI) si sono incontrati i rappresentanti di 80 Università ed Enti di ricerca di tutto il mondo, per approfondire i diversi approcci disciplinari alla “Scienza della Sostenibilità” e per identificare gli strumenti che consentano di rafforzare l'efficacia dei network di ricerca esistenti su questo tema (Il Sole 24 Ore). L’idea di tenere questa Conferenza Internazionale è scaturita dal G8 University Summit 2008 di Sapporo, nel quale, per la prima volta, i Rettori e Presidenti di 34 Università provenienti da Paesi G8 e non G8 si sono incontrati per discutere del ruolo dell’Università nell’affrontare la sfida globale della sostenibilità ed hanno firmato la “Sapporo Sustainability Declaration”. In questo documento si offre un supporto ai Leader del G8, auspicandone un deciso impegno ed azioni concrete e determinate in favore della sostenibilità. In particolare, nella Sapporo Sustainability Declaration vengono ribaditi tre aspetti fondamentali: a) L’importanza del ruolo delle Università nella creazione di una società sostenibile attraverso l’educazione delle future generazioni e il supporto alle politiche che tendono alla sostenibilità; b) La necessità di rinnovare la conoscenza scientifica, ribaltando le tendenze passate che andavano verso una frammentazione nella ricerca e creando una “knowledge innovation” nella quale scienza e società interagiscano; c) La creazione di un Network of Networks di Università ed Enti di ricerca, per una cooperazione interdisciplinare tra le Università di diverse Regioni attraverso progetti comuni e scambio di studenti, al fine di sviluppare una conoscenza scientifica che diventi guida alla ricerca di soluzioni compatibili con i problemi complessi della sostenibilità. La Conferenza ICSS2009 è stata aperta dal Rettore dell’Università di Tokyo, Prof. Hiroshi Komiyama, e dal Deputy Executive Director di IR3S( ), Prof. Kazuhiko Takeuchi, promotori del primo G8 Università e organizzatori della Conferenza stessa. Il CIRPS - Sapienza Università di Roma, che ha avviato da due anni rapporti di collaborazione con le Università giapponesi promotrici dell’iniziativa accademica internazionale (Italy Japan Seminar) ha coordinato la Sessione sulla sostenibilità Energetica della Conferenza di Tokyo. L’evento ha visto la partecipazione dei rappresentanti di 80 Università, che si sono incontrati in sessioni plenarie e workshop paralleli al fine di discutere e confrontarsi sull'attuale crisi globale, con l’obiettivo principale di dar seguito alla Sapporo Declaration e promuovere anche operativamente il Network of Networks auspicato dal G8. Come viene sottolineato nei Keynote speech, infatti, per affrontare la scienza della sostenibilità è necessario coinvolgere studiosi di diverse discipline accademiche, dalle scienze naturali, alle scienze sociali, umane e mediche, alle tecnologie e all’ingegneria. Peculiarità della scienza della sostenibilità sono l’obiettivo del cambiamento, l’innovazione e la multidisciplinarietà spinta fino all’integrazione di aree disciplinari assai disomogenee che operano per la sostenibilità. Come ribadito da Hiroyuki Yoshikawa, Presidente di AIST (Advanced Industrial Science and Technology), la vera sfida è approfondire la conoscenza e l’integrazione delle varie discipline accademiche attraverso la ricerca epistemologica, ma anche attraverso un’azione concreta e coordinata. Sicuramente le Università e gli Enti di ricerca hanno la responsabilità di giocare un ruolo fondamentale in questo percorso ed il dovere di delinearne le linee – guida, confrontandosi efficacemente tra loro e creando partnership con il settore dell’industria, argomento quest’ultimo di grande rilievo, discusso durante il panel “Sustainability Sciences for Industry”. Inoltre, come sottolineato dal Vice Rettore dell’United Nations University, Govindan Parayil, non si può raggiungere una società sostenibile se non si affronta il problema della povertà nei Paesi in via di sviluppo, e se non si coinvolgono questi Paesi nella elaborazione della nuova area disciplinare sin dall’inizio, in modo che tutto lo sviluppo del pianeta si muova verso modelli sostenibili. Al termine della Conferenza è stato discusso ed approvato un Draft Statement che, nella sua versione finale, sottoscritta da tutti i partecipanti, verrà presentato alla seconda edizione del G8 University Summit, previsto a Torino per il prossimo maggio. In questo documento si ribadisce, fra le altre cose, l’intenzione di creare un Network of Networks per la scienza della sostenibilità, al fine di promuovere una più efficace collaborazione tra le reti esistenti e fare in modo che la scienza della sostenibilità sia in grado di compiere azioni concrete e coordinate. La definitiva costituzione del Network of Networks sarà al centro della Seconda Edizione dell’International Conference on Sustainability Science, che verrà organizzata dal CIRPS presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, a giugno 2010. A Roma si compirà l’ultimo passo in avanti. Si metteranno a punto metodologie per una maggiore integrazione analitica e funzionale di questa nuova Scienza e, operativamente, per la formalizzazione del Network of Networks e dell’ancora più ambizioso traguardo della costituzione dell’International Society for Sustainability Science. Vincenzo Naso Fabio Orecchini Francesca Farioli Valeria Valitutti CIRPS - SAPIENZA Università di Roma |
Convegno Fondazione Univerde
Convegno Fondazione Univerde ![]() “Countdown Dal Sole: più lavoro, più imprese Il Governo confermi gli incentivi Apertura Vincenzo Naso - CIRPS – ISES “Comparazione incentivi sul Fv in Europa” Antonio Noto - IPR Marketing “Rapporto sul solare” Tavola Rotonda “Il Conto Energia: un’opportunità per l’occupazione, le imprese e la lotta ai cambiamenti climatici.” Modera Giovanni Valentini Giornalista Repubblica Relatori Paride De Masi - Coord. Fonti Rinnovabili CONFINDUSTRIA Stefano Masini - Responsabile Ambiente COLDIRETTI Rosario Trefiletti - Presidente Federcosumatori Silvio Greco - Coordinatore Assessori Regionali Ambiente Gert Gremes - Presidente GIFI Stefano Leoni - Presidente WWF Italia Massimo Orlandi - AD Sorgenia Andrea Fontana - AD Fotowatio Fabio Patti - Sale Manager Yingli Green Energy Italia Sara Romano - Direttore Generale Ministero Sviluppo Economico Bruno Agricola - Direttore Generale Ministero Ambiente Giovanni Fava – Commissione Attività Produttive Camera Angelo Bonelli – Presidente Nazionale dei Verdi Conclusioni Stefano Saglia – Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico Gianfranco Rotondi - Ministro per l’Attuazione del Programma Alfonso Pecoraro Scanio già Ministro dell’Ambiente Presidente Fondazione UniVerde Sono invitati i primi firmatari della petizione tra cui Mario Tozzi, Giobbe Covatta, Marco Columbro, Leo Gullotta e Sergio Marini. Roma 9 dicembre 2009 ore 10.00 – 14.00 Sala Authority della Privacy Piazza Montecitorio 123A Roma . Per aderire www.universitaverde.it media partner SOLAR si ![]() ![]() 4/12/2009 |
Seminario: Generazione distribuita, un nuovo ruolo per i distretti agricoli e produttivi, 17 Luglio 2008
Roma, Via dei Lucchesi 26, Organizzato da CIRPS - Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo Sostenibile Università di Roma “La Sapienza” - - ASR - RURAL DEVELOPMENT ASSOCIATION Lo sviluppo delle fonti rinnovabili ha determinato il rapido diffondersi di impianti di produzione energetica di piccola e media taglia in tutto il territorio nazionale. La disponibilità di territorio agricolo per l’istallazione degli impianti ha fatto si che quest’ultimo assumesse un nuovo ruolo diverso rispetto a quello usuale. Lo “spazio rurale” è divenuto luogo d’incontro del fotovoltaico, dell’Eolico e delle tecnologie della filiera delle biomasse. Diversamente da quanto ci si potrebbe aspettare, quest’ultima ha dimostrato di essere piuttosto problematica dal punto di vista amministrativo stante la bolla dei prezzi determinata dal mercato internazionale e dai grandi consumatori di soia ed olio di palma per uso alimentare. Il sistema delle fonti rinnovabili, cresciuto all’ombra delle dinamiche economiche sovrannazionali, è intrinsecamente debole e destinato ad essere relegato in un ruolo minoritario nella bilancia economica di un Paese sempre più indebitato dall’acquisto di prodotti energetici da fonti non rinnovabili. Il seminario in oggetto intende approfondire uno degli aspetti delle dinamiche energetiche territoriali, ovvero la “Generazione Distribuita” intesa come un sistema in rete delle fonti rinnovabili delle e non rinnovabili con i relativi strumenti di controllo e gestione. La chiave di successo delle reti energetiche nello spazio agricolo è legata alla capacità del loro governo. Gli esperti, chiamati al tavolo della ASR, e del CIRPS, proveranno a chiarire in modo organico i meccanismi necessari al raggiungimento degli obiettivi di governo, gettando le basi per la futura conferenza internazionale sulle fonti rinnovabili in campo rurale in via di organizzazione per la fine del 2008. Sono invitate a partecipare le imprese di settore, le rappresentanze dei produttori agricoli, i rappresentanti del mondo politico e tutti i soci della ASR. Con il supporto di K4D Eureco Programma dei lavori 09.00 Registrazione dei partecipanti 10.00 Apertura dei lavori 10.25 Luciano Lauteri: saluti istituzionali Direttore ASR 10.30 Francesco Baldarelli: tecnologia per l'agricoltura* Segretario generale della Fondazione Cloe 10.50 Vincenzo Naso: Soluzioni in rete per l'energia rinnovabile Direttore CIRPS - Università degli Studi di Roma “Sapienza” 11.10 Daniele Pulcini: relazione sull'energia in rete: modelli di Generazione Distribuita CIRPS - Università degli Studi di Roma “Sapienza” 11.40 Dina Porrazzini: pianificazione del sistema delle biomasse: ASR- Responsabile energia 12.10 Giampietro Ravagnan: relazione sulle biomasse solide Università di Venezia 12.30 Luca Abbruzzetti: enti locali e bioenergie: Lega delle Autonomie Locali – Fondazione Cloe 12.50 Lancio della conferenza “Bioenergia 2008” programmata per il mese di ottobre e Conclusione dei lavori 13.30 Light brunch La sede del seminario è in Via dei Lucchesi, a 100 metri dalla Fontana di Trevi, facilmente raggiungibile a piedi dalla fermata “BARBERINI” della metropolitana A. Si prega di inviare conferma della partecipazione all’indirizzo email daiana.asta@gmail.com. Per ogni informazione telefonare al numero 393-9370301 o visitare il sito www.danielepulcini.com. A.S.R. A.S.R. E' una organizzazione associativa nazionale, che nasce nell'ambito della esperienza I.C. ADAPT II FASE nel 2001; associa circa 28 enti pubblici (Comuni, Comunità Montana e Provincie) di 9 Regioni italiane e 7 Associazioni nazionali private in rappresentanza del mondo agricolo, professionistico, di categoria ed accademico. Responsabili: Presidente: Mattia Bencivenga Facoltà di Agraria Perugia Vice Presidente: Bruno Capanna Sindaco di Acqualagna Coordinamento Nazionale: Luciano Lauteri Presidente U.T.C. - Umbria Training Center - Scheggino (PG) Responsabile Scientifico Energia: Prof. Daniele Pulcini CIRPS - Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Responsabile Tecnico Energia: Dina Porazzini Soc. ATM Consulting, Perugia Elenco degli enti e associazioni che hanno aderito alla Associazione Sviluppo Rurale LOMBARDIA 1) COMUNE DI CASTEGGIO 2) ASSOCIAZIONE TARTUFAI BRESCIANI 3) PROVINCIA DI MANTOVA VENETO 1) COMUNE DI SAN ZENO DI MONTAGNA EMILIA ROMAGNA 1) COMUNE DI SAVIGNO MARCHE 1) COMUNE DI ACQUALAGNA 2) COMUNITA’ MONTANA CAMERINO LAZIO 1) COMUNE DI LEONESSA 2) COMUNE DI CAMPOLI APPENNINO 3) COMUNITA’ MONTANA VELINO ABRUZZO 1) COMUNE DI QUADRI 2) COMUNITA’ MONTANA “MARSICA 1” 3) COMUNITA’ MONTANA SIRENTINA – ZONA “C” 4) COMUNITA’ MONTANA CAMPO IMPERATORE – Piana di Navelli 5) COMUNITA’ MONTANA “AMITERNINA” Zona omogenea “A” 6) COMUNITA’ MONTANA VALLE ROVETO 7) COMUNITA’ MONTANA DEL GRAN SASSO MOLISE 1) COMUNE DI S. PIETRO AVELLANA BASILICATA 1) COMUNITA’ MONTANA DEL MELANDRO 2) COMUNITA’ MONTANA ALTO SINNI UMBRIA 1) COMUNE DI SPOLETO 2) COMUNE DI NORCIA 3) COMUNE DI VALLO DI NERA 4) COMUNE DI PRECI 5) COMUNE DI SCHEGGINO 6) COMUNITA’ MONTANA VALNERINA 7) COMUNITA’ MONTANA DEI MONTI MARTANI E DEL SERANO 8) COMUNITA’ MONTANA DEL SUBASIO 9) FACOLTA’ DI AGRARIA dell’ Università di Perugia ASSOCIAZIONI NAZIONALI 1) F.N.A.T.I. (Federazione nazionale associazione tartufai italiani) 2) ASSOCIAZIONE “CITTA’ DEL TARTUFO” 3) ADICONSUM 4) ASSOCIAZIONE CONDUTTORI TARTUFAIE 5) ASSOCIAZIONE NAZIONALE FEDERAGRONOMI FEDERFORESTALI 6) UMBRIA TRAINING CENTER (U.T.C.) Sede Legale: Presso la Comunità Montana dei Monti Martani |
Inaugurata Sala Operativa Protezione Civile Regione Lazio
È
stata inaugurata ieri la nuova Sala Situazioni di Protezione Civile
della Regione Lazio, che impiega il SIPC (Sistema Informativo di
Protezione Civile) realizzato da SELEX Sistemi Integrati, una società
del Gruppo Finmeccanica. |