H2Roma 2011 - Edizione del
Decennale, si è tenuta il 9 ed il 10 Novembre presso il Salone delle Fontane, Via
Ciro il Grande 10/12, Roma - EUR. E' un evento promosso da: CIRPS Sapienza
Università di Roma (Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo
sostenibile); CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) - Dipartimento Energia e
Trasporti; ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie l'energia e lo
sviluppo economico sostenibile) e vede la partecipazione di tutte le più
importanti case automobilistiche del mondo con vetture in esposizione e prova.
La missione di "H2Roma energy&mobility" è chiara ed
estremamente affascinate: contribuire in modo sostanziale con le sue attività e
grazie al coinvolgimento dei più importanti protagonisti del mondo della
Ricerca e dell'Università, dell'Industria, delle Istituzioni, della Scuola,
della Stampa e della Società alla costruzione di un mondo capace di generare
benessere sociale e crescita economica secondo i principi della sostenibilità
dello sviluppo, garantendo armonia tra l'uomo e l'ambiente e nel rispetto degli
equilibri naturali del pianeta Terra.
H2Roma focalizza l'attenzione sul sistema maggiormente strategico e più
critico tra quelli che consentiranno al genere umano il raggiungimento della
completa e duratura sostenibilità del suo sviluppo socio-economico, il settore
dell'Energia e della Mobilità.
Grazie all'esclusivo rapporto tra il mondo della Ricerca, dell'Industria,
delle Istituzioni e al rigore scientifico che ne caratterizza i contenuti,
H2Roma è promosso dal CNR - Dipartimento Energia e Trasporti, dall'ENEA e dal
CIRPS – Sapienza Università di Roma ed anticipa le tecnologie che verranno e le
soluzioni più avanzate per migliorare la sostenibilità ambientale, sociale ed
economica del sistema dell'energia e della mobilità.
Dal laboratorio alla vita di tutti i giorni, quindi. E nel caso della mobilità
automobilistica arrivando fino alla prova diretta di guida su strada dei
prototipi e dei modelli più innovativi e "puliti" del panorama
mondiale.
Grazie all'accordo con LifeGate, le
emissioni di CO2 generate dall'organizzazione dell'evento saranno ridotte e
compensate contribuendo alla creazione e tutela di oltre 9.000 mq di foreste in
crescita in Costa Rica. L'analisi d'impatto ambientale eseguita da LifeGate ha
consentito di calcolare le emissioni di CO2 generate dall'evento, considerando
gli aspetti organizzativi della manifestazione, l'energia elettrica utilizzata,
la mobilità dei partecipanti, nonché il materiale promozionale prodotto.
Un'iniziativa concreta a favore
dell'ambiente, che consentirà di compensare oltre 37.000 kg di anidride
carbonica, contribuendo alla salvaguardia di uno dei patrimoni naturali più
importanti del pianeta, il Costa Rica, paese con la più alta densità di
biodiversità al mondo (contiene infatti il 4 per cento di tutte le specie
viventi del pianeta anche se la sua superficie è pari solo allo 0,01 per cento
delle terre emerse).
Impatto Zero® è il progetto di
LifeGate che concretizza, per primo in Italia, gli intenti del Protocollo di
Kyoto: propone iniziative e progetti di riduzione delle emissioni di CO2 e di
compensazione dell'impatto ambientale di qualsiasi attività.
Grazie alla collaborazione con
Università italiane e straniere, Impatto Zero® è in grado di calcolare le
emissioni di anidride carbonica secondo la metodologia LCA, proporre attività
per ridurre tali emissioni e compensare le restanti contribuendo alla creazione
e tutela di foreste in crescita in Italia e nel Mondo. Dal 2002 ad oggi sono
stati rigenerati e conservati oltre 40 milioni di mq di foreste in Italia e nel
mondo.