> Eventi 2011
H2ROMA 2011
Presentazione Il futuro Dell'Energia Novembre 2011
Giovedì 17 novembre ore 16,30 Università La Sapienza di Roma, Dipartimento di Chimica Aula Parravano Presentazione del Libro Il Futuro Dell'Energia Di Valerio Rossi Albertini e Mario Tozzi ne discutono con gli autori Loredana De Petris Coordinamento nazionale Sel, responsabile green economy e agricoltura. Paolo Cento Responsabile enti locali Sel Ermete Realacci Responsabile green economy del Partito Democratico Filiberto Zaratti Consigliere Regione Lazio, Presidente Commissione speciale sicurezza e integrazione sociale, lotta alla criminalità con un saluto di Aldo Laganà Direttore Dipartimento di Chimica, Università La Sapienza coordina Marco Dedola Conduttore della Rubrica Scientifica Spacelab - Rainews24 |
Ecoincentriamoci 13 Ottobre Viterbo
Mettere in luce e promuovere l’ecosostenibilità nella riqualificazione dei centri storici con un focus sugli aspetti architettonici ed energetici. Questo l’obiettivo del convegno nazionale “Ecoincentriamoci”, in programma il prossimo 13 ottobre a Viterbo, a Palazzo dei Priori. Il primo di una serie di convegni
itineranti dedicati al tema della sostenibilità ambientale in tutte le
sue sfaccettature e declinazioni. In particolare, l’aspetto della
riqualificazione dei centri storici sarà ripreso nella seconda edizione
con la focalizzazione dell’aspetto concernente la mobilità
sostenibile. L’incontro del 13 ottobre, organizzato dal periodico
bimestrale sulla sostenibilità ambientale Eco-news, vuole porre
l’attenzione sul tema ambiente/trasformazioni urbane offrendo gli
approfondimenti necessari attraverso le relazioni di specialisti di fama
internazionale riguardo alle soluzioni più innovative e alle
esperienze virtuose.
Tra questi Franco Purini, e Livio De
Santoli, architetti di fama internazionale, il noto sociologo Paolo De
Nardis, Monica Cerroni, presidente di Assoambiente, Erminio Radaelli,
presidente dell’Istituto nazionale bioarchitettura.
Moderatrice del convegno la giornalista
Ansa Elisabetta Guidobaldi, mentre il prorettore dell’Università della
Tuscia Giuseppe Nascetti – presidente del comitato scientifico di
Eco-news – introdurrà i temi in oggetto. Invitati all’incontro il
ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo, la presidente della
Regione Lazio Renata Polverini, il presidente della Provincia Marcello
Meroi, accolti dal sindaco di Viterbo Giulio Marini. Durante la sessione della mattinata, Architettura sostenibile – La sfida del XXI secolo, particolare attenzione sarà data agli approcci sostenibili messi in campo dall’architettura contemporanea; saranno valutate e discusse - attraverso esperienze e testimonianze reali - le scelte energetiche nella progettazione degli edifici contemporanei, si parlerà di risparmio energetico e delle fonti rinnovabili al servizio dell’architettura e si illustreranno le iniziative tecnico-scientifiche oggi in atto con l’obiettivo di garantire uno sviluppo industriale con minori consumi energetici e con maggiori attenzione al LCC (Life Cycle Cost). Inoltre verranno individuati i benefici socio economici dell’approccio sostenibile nelle trasformazioni urbane. Nella sessione del pomeriggio, Eco-riqualificazione dei centri storici saranno esposti i principi della bioarchitettura e della sostenibilità energetica applicati al recupero e alla riqualificazione dei centri storici e approfondite le possibilità e i limiti tecnici e normativi negli interventi sui tessuti storici, consolidati e/o vincolati. Si esamineranno le motivazioni che orientano la riqualificazione e il recupero dei centri storici: il riutilizzo dell’edificato esistente e la rifunzionalizzazione delle cubature in alternativa alla nuova espansione urbana e verranno analizzati i benefici economici all’interno dei centri storici recuperati. Tema del prossimo convegno, previsto a Pisa nella primavera del 2012, sarà attinente all’approfondimento dell’aspetto relativo alla mobilità sostenibile e alla sua applicazione nella riqualificazione dei centri storici. (tratto da Istituto Nazionale Bioarchitettura) Programma EcoINCENTRIAMOCI - Riqualificazione dei centri storici architettura sostenibile - 13 ottobre 2011 Sala regia del Palazzo dei Priori, Viterbo
Sessione Mattina (ore 9 – 13.30)
Ore 9 – Registrazione partecipanti
Ore 10 – Saluti: Simonetta Badini – direttore Eco-news Autorità – Sindaco (?) – Provincia (Confermata presenza Meroi; Regione (?) Ministro Ambiente Stefania Prestigiacomo Prof. Giuseppe Nascetti (introduzione al tema del convegno)
L’obiettivo del convegno è mettere in luce e promuovere l’ecosostenibilità negli approcci contemporanei alle trasformazioni urbane sia per le nuove costruzioni che per le riqualificazioni dei centri storici. Verranno trattati molti temi inerenti le tendenze dell’ architettura contemporanea, i progetti di riqualificazione dei centri storici, gli approcci energetici attuali, gli aspetti socio-economici dell’etica ecosostenibile; saranno presenti inoltre alcune testimonianze reali di Comuni italiani che hanno sperimentato con successo alcune politiche di sostenibilità e di recupero.
Introduce la moderatrice Elisabetta Guidobaldi (giornalista Ansa)
La sempre crescente attenzione dell’architettura verso la sostenibilità nei processi di trasformazione del territorio: dal progetto contemporaneo alla riqualificazione dei centri storici.
Ore 11 – PROGETTARE ECOSOSTENIBILE
Sostenibilità nei progetti contemporanei e negli interventi di recupero Esposizione degli approcci sostenibili messi in campo dall’architettura contemporanea anche come strumento di riqualificazione dei centri storici. Esposizione di esperienze pratiche nell’ambito delle nuove costruzioni e del recupero del patrimonio storico.
Interviene: Prof. Franco Purini – Università di Roma “La Sapienza” Titolo intervento: IL NUOVO COME ANAMORFOSI DELL’ANTICO
L’approccio energetico: dalle nuove architetture alle riqualificazioni dei centri storici Esposizione delle scelte energetiche nella progettazione degli edifici contemporanei e nella riqualificazione dei centri storici. Esperienze e testimonianze reali.
Interviene: Prof. Livio De Santoli – Università di Roma “La Sapienza” Titolo intervento: EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI STORICI
Ore 12.15 – ASPETTI SOCIO-ECONOMICI E AMBIENTALI DELLE SCELTE SOSTENIBILI
Ambiente - economia - società Individuazione dei benefici socio-economici e ambientali dell’approccio sostenibile alle trasformazioni urbane in particolar modo nei centri storici riqualificati.
Interviene: Prof. Paolo De Nardis – Università di Roma “La Sapienza” Titolo intervento: CENTRO STORICO OPPURE PARCO GIOCHI? RIQUALIFICARE IL TESSUTO SOCIALE SENZA SVENDERE LA STORIA
Interviene: Interviene: Prof. Alessandro Ruggieri – Direttore Dipartimento di Economia e Impresa - Università degli Studi della Tuscia Titolo intervento: LA RIQUALIFICAZIONE SOSTENIBILE DEI CENTRI STORICI: PROFILI ECONOMICI E DI MERCATO
Interviene: Monica Cerroni – Presidente Assoambiente Titolo intervento: SOLUZIONI IN CAMPO AMBIENTALE PER LA RIQUALIFICAZIONE ECOSOSTENIBILE DEI CENTRI STORICI URBANI
Ore 13.30 – Lunch break
Sessione Pomeriggio (ore 15.00 – 18.00)
Ore 15 – APPROCCIO ENERGETICO CONTEMPORANEO E NORMATIVA
Introduce la moderatrice Elisabetta Guidobaldi
L’approccio sostenibile alle trasformazioni urbane necessita una particolare attenzione verso le tematiche energetiche e le possibilità offerte anche dalla bioarchitettura.
Analisi energetica nelle tendenze industriali contemporanee Illustrazione ed osservazioni sulle tecnologie disponibili per conseguire minori consumi e lo sfruttamento di sorgenti rinnovabili con specifica attenzione al LCC (Life Cycle Cost); uno sguardo alle possibilità operative nei centri storici.
Interviene: Dott. Ing. Claudio Ciucciarelli – Galileo Engineering s.a.s. Titolo intervento: IL BILANCIO ENERGETICO REALE TRA FISICA E TECNOLOGIA: APPLICAZIONI ED OSSERVAZIONI SUI CENTRI STORICI
Normativa e certificazioni Esposizione del panorama normativo vigente e delle certificazioni energetiche
Interviene: Marco Mari – Vicepresidente Green Building Council Titolo intervento: 4. LEED®, LE CERTIFICAZIONI DELL’EDILIZIA SOSTENIBILE: UN SET COMPLETO DI PROTOCOLLI, DALL'ECO-QUARTIERE ALL'HISTORICAL BUILDING
Ore 15.45 – ecoRIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI
L’utilizzo della bioarchitettura nella riqualificazione dei centri storici Esposizione dei principi della bioarchitettura e della sostenibilità energetica applicati al recupero e alla riqualificazione dei centri storici. Possibilità e limiti negli interventi sui tessuti storici, consolidati e/o vincolati. Esperienze e testimonianze reali.
Intervengono: Arch. Erminio Redaelli – Presidente INBar Titolo: COSA È LA BIOARCHITETTURA®?
Arch. Annalisa Laurenti – Presidente INBar Viterbo Titolo: BUONE PRATICHE DI BIOARCHITETTURA® PER LA RIQUALIFICAZIONE DEI CENTRI STORICI
L’etica del recupero Analisi delle motivazioni che orientano la riqualificazione e il recupero dei centri storici: il riutilizzo dell’edificato esistente e la rifunzionalizzazione in alternativa alla nuova espansione urbana.
Interviene: Prof.ssa Manuela Ricci – Università di Roma “La Sapienza” Titolo: LO SVILUPPO POSSIBILE DELL’ECONOMIA REALE NEL SISTEMA DEI CENTRI STORICI DI DIMENSIONE MINORE
Ore 16.45 – POLITICHE DELLA SOSTENIBILITA’
Casi d’eccellenza Casi d’eccellenza nella gestione della riqualificazione dei centri storici
Intervengono:
Sindaco del Comune di Calenzano (Fi) Titolo intervento: da definire
Ivan Stomeo – Sindaco del Comune di Melpignano (Le) Titolo: ESEMPIO DI UN SUD CHE PARTE DALLA TRADIZIONE PER RAGGIUNGERE L'INNOVAZIONE
Prof. Daniele Pulcini – Coordinatore AEREL Titolo intervento: VIRTÙ ENERGETICHE, GLI ENTI LOCALI POSSONO CAMBIARE. IL CASO DEL COMUNE DI PONTE NELLE ALPI.
Ore 18 – Conclusioni: Simonetta Badini – direttore Eco-news Elisabetta Guidobaldi |
Carloforte Green Workshop
UN APPUNTAMENTO DI INTERESSE INTERNAZIONALE Tre giorni con esperti, istituzioni e player nazionali e internazionali per parlare dei grandi temi dell’ambiente: sostenibilità, energie rinnovabili, green economy. È questo il Carloforte Green Workshop, il nuovo evento realizzato dal Comune di Carloforte, in collaborazione con importanti compagini istituzionali nazionali, in programma dal 7 al 9 ottobre 2011 nell’Isola di San Pietro. Le energie pulite (oggi sempre meno “alternative” e sempre più vera “soluzione” in campo energetico) rappresentano tecnologie pronte, sicure, consolidate; sono in crescita anche in Italia (che pur sconta un relativo ritardo sui Paesi competitor rispetto alle effettive potenzialità); in Sardegna sono ormai una chiara scelta, dopo il “no” al referendum sul nucleare e l’avvio del progetto “Sardegna Co2.zero”, rappresentano tecnologie che generano occupazione e risparmio economico. I RELATORI Il Carloforte Green Workshop si annuncia come evento di grandissimo rilievo, a partire dai relatori, primo fra tutti Jeremy Rifkin. Economista e filosofo, attivista della prima ora, presidente della Foundation on Economic Trends (FOET) e presidente della Greenhouse Crisis Foundation, Rifkin è senza dubbio uno dei nomi più influenti del pianeta su molte tematiche di stringente attualità. Da tempo la sua influenza sull’amministrazione pubblica negli Stati Uniti e nel mondo è universalmente riconosciuta; Rifkin è stato chiamato a testimoniare davanti a diverse commissioni del Congresso e ha difeso in tribunale – con grande successo – misure più responsabili riguardo a scottanti questioni ambientali e tecnologiche. Una delle più autorevoli riviste americane di politica, “The National Journal”, lo ha inserito tra le 150 personalità che influenzano maggiormente l’amministrazione federale. Insieme a Rifkin, nei tre giorni di workshop si alterneranno relatori di primo piano, tra i quali docenti universitari, esperti e ricercatori. GLI INTERVENTI I tre giorni di workshop vedranno alternarsi gli interventi delle più autorevoli personalità politiche ed economiche nei settori dell’ambiente, della green economy e delle energie rinnovabili. Negli incontri in programma si avvicenderanno il Presidente della Regione Autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci, il Sindaco di Carloforte Agostino Stefanelli, il Presidente della Provincia Carbonia-Iglesias Salvatore Cherchi, oltre ad Assessori regionali, comunali e Amministratori e rappresentanti delle realtà più rilevanti del settore. CARLOFORTE, COMUNE A ZERO EMISSIONI Con questo grande evento, l’isola di Carloforte (già impegnata da tempo sul fronte) si propone come luogo simbolo di questa rivoluzione che rappresenta il futuro energetico del Paese: l’impiego delle tecniche illustrate nel corso della rassegna, renderanno infatti entro il 2014 Carloforte il primo Comune italiano a zero emissioni, trasformandolo così in un laboratorio sperimentale a livello nazionale. |
Festa Sviluppo e Lavoro 12-18 settembre
PROGRAMMA III EDIZIONE FESTA “Sviluppo e Lavoro” dal 12 al 18 settembre 2011 PARCO MANIGLIO (Rione Bozzano - BR) Lunedì 12 ore 18,00 Apertura della festa – Presidente Ass. “Sviluppo e Lavoro” Francesco Leoci ore 19,00 Politiche sociali – lavoro e associazionismo – Formazione Professionale Presiede Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”)
Intervengono:
ore 21,00 Intrattenimento musicale (Franco Maggio + cabaret con Franco Arseni) ore 22,00 Vernacolo sotto le stelle (Franco Libardo – Mina Pisani – Massimo Miceli) Martedì 13 ore 19,00 Ambiente – Bonifiche – Energia – CDR Presiede Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”)
Intervengono:
ore 18,00 Esibizione itinerante “ConTourBand” (Centro cittadino – Commenda – Bozzano ) ore 20,00 Tombolone “ Sviluppo e Lavoro” con Massimo Miceli ore 21,00 Concerto Hollywood Band “Tributo a Michael Bublè”
Mercoledì 14 ore 17,30 Esibizione sportiva Accademia taekwondo di Giuseppe Attanasi ore 19,00 Agricoltura produzione prodotti locali Presiede Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”)
Intervengono:
ore 21,00 Sfilata di moda A.S.D. FlashBack “Miss Summer Salento“ Giovedi 15 ore 17,30 Gara podistica 3° Memorial “Cosimo Intiglietta” ore 18,00 Esibizione itinerante JazzMoment (Centro cittadino – Commenda – Bozzano) ore 19,00 Mezzogiorno - Federalismo - Enti Locali Presiede Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”)
Intervengono:
ore 21,00 momento musicale con Pino Show e Sandro Duma ore 22,00 spettacolo di cabaret – da Zelig Alberto Caiazza Venerdì 16 ore 17,30 Triangolare Basket “Vecchie glorie“ ore 19,00 Sviluppo economico Presiede Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”)
Intervengono:
ore 21,00 Spettacolo Folk del gruppo brindisino “Lu Scattusu” Sabato 17 ore 10,30 c/o Marina di Brindisi – Porticciolo Porto - Aeroporto – Infrastrutture: Presiede Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”)
Intervengono:
Il dibattito sarà preceduto da un intervento dei Proff. Antonio Caputo e Giacomo Carito su: Il Porto: la sua Storia
ore 16,00 Triangolare calcio femminile 3° Memorial “Marina Basile” ore 16,30 Manifestazione remiera Lungomare Regina Margherita ore 17,30 Finale triangolare basket “ Vecchie Glorie “ Premiazione eventi sportivi ore 19,30 I giornalisti: Francesco Gioffredi (Nuovo Quotidiano di Puglia) Arnaldo Travaglini (Gazzetta del Mezzogiorno) Mimmo Consales (TeleNorba) intervistano i Consiglieri Regionali:
Presiede Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”) ore 21,00 Spettacolo musicale con il gruppo “CELENTAROCK” – tributo ad Adriano Celentano Domenica 18 ore 10,30 c/o Parco Maniglio (rione Bozzano Brindisi) Nuovo PUG - Rigenerazione Urbana: Presiede Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”)
Intervengono:
ore 19,30 Nichi Vendola intervistato da Leonardo Sgura (giornalista RAI) Presenzia Giovanni Brigante (Cons. Regionale “La Puglia per Vendola”) ore 21,00 Concerto con “BLU70 band” |