Giornata di Studio RIUTILIZZO DELLE ACQUE E DEI FANGHI PRODOTTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Giovedì 20 Febbraio 2014RIUTILIZZO DELLE ACQUE E DEI FANGHI PRODOTTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE Giovedì 20 Febbraio 2014, Doria Hotel Milano FINALITA’ GIORNATA DI STUDIO Questa giornata di studi vuole fare il punto sul riutilizzo delle acque depurate e dei fanghi a partire dalle normative per poi focalizzarsi sulle scelte tecnologico-gestionali e sugli aspetti energetici. Dopo una panoramica legislativa seguono una serie di interventi sulle esperienze dei gestori, criteri di ottimizzazione, recupero energetico e casi di studio di impianti di depurazione con riutilizzo delle acque e dei fanghi, e un importante aggiornamento sui progetti di ricerca a livello europeo. La giornata si completa con il punto di vista degli enti di controllo, e con la valutazione dell’impatto ambientale ed epidemiologico. Ampio spazio è riservato alla discussione. Si ringraziano tutti i relatori per aver reso possibile questa giornata con i loro importanti contributi. 8.45-9.00 Registrazione dei partecipanti
Presiede: CLAUDIA LASAGNA Iren Acqua Gas S.P.A., Genova
9.00-9.30 RELAZIONE DI APERTURA ‘Normativa vigente e necessità di revisione’ GIULIA SAGNOTTI Ministero dell’Ambiente, Roma 9.30-10.15 ‘Riuso, riciclo e recupero negli impianti di depurazione: qualche riflessione in merito’ PATRIZIA RAGAZZO Azienda Servizi Integrati, San Donà di Piave (Ve) WALTER GIACETTI Etra Spa-Bassano del Grappa(VI) 10.15-10.45 ‘Impianti di depurazione con riutilizzo dell’acqua: casi studio’ LUIGI FALLETTI Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova 10.45-11.15 DISCUSSIONE 11.15-11.30 INTERVALLO
11.30-12.00 “Processi innovativi di riduzione della produzione dei fanghi messi a punto nel progetto europeo ROUTES ” GIUSEPPE MININNI IRSA-CNR, Roma
12.00-12.30 ‘‘Il pretrattamento dei fanghi da impianti di depurazione: valutazione dei parametri reologici’’ CLAUDIA LASAGNA Iren Acqua Gas S.P.A., Genova
12.30-13.00 DISCUSSIONE 13.00-14.00 INTERVALLO Presiede: GIUSEPPE MININNI IRSA-CNR, Roma
14.00-14.30 ‘Indicatori di salute delle acque reflue e dei fanghi per il riuso in agricoltura’ LAURA MANCINI Istituto Superiore di Sanità, Roma
14.30-15.00 ‘’Ottimizzazione del trattamento e smaltimento dei fanghi da depurazione di acque’’ CARLO COLLIVIGNARELLI Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio e Ambiente Università degli Studi di Brescia
15.00-15.30 ‘’ Il punto di vista dell’ente di controllo’’ FEDERICO SERENA Arpa Veneto, Treviso
15.30-16.00 DISCUSSIONE 16.00-16.30 ‘’ Energia elettrica da biogas proveniente da fanghi di depurazione’’ DAVID BOLZONELLA Ricercatore dell’Università di Verona
16.30-17.00 ‘’Il riutilizzo delle acque per fini irrigui e alimentari: lo stato dell’arte, questioni aperte, prospettive’’ LUCA LUCENTINI, LAURA ACHENE Istituto Superiore di Sanità, Roma
17.00-17.30 “La valutazione di rischio e qualità delle acque in uscita dal depuratore” MARCO LODI Istituto di Ricerche Farmacologiche -Mario Negri, Milano
17.30-18.00 DISCUSSIONE e CONCLUSIONI |
Conferenze ed eventi > > Eventi 2012-14 >