Nei percorsi di sviluppo locale i beni comuni hanno un ruolo determinante, sia come componenti identitarie che come produttori di commodities e servizi essenziali, tanto da essere fra gli elementi principali presi in considerazione nelle scelte localizzative delle imprese. Inoltre essi hanno la caratteristica di svolgere sempre le loro funzioni fondamentali verso più di un settore economico, divenendo i cardini attorno ai quali si organizzano la multifunzionalità economica locale, la capacità di ibridazione intersettoriale, la resilienza economica, ecologica, sociale. Tali beni sono per lo più affidati alla cura dei Comuni, che hanno il compito di costruire attorno ad essi forme di utilizzazione che, tutelandoli, ne consentano anche la liberazione delle potenzialità di sviluppo che incorporano. Acque, green infrastructures e fruizione ambientale, beni storico-artistici proprietà pubbliche e turismo culturale, terre paesaggi ed enogastronomia, artigianato creatività e produzioni di nicchia sono solo alcuni esempi di un modello di sviluppo che in Italia dimostra persistenza e solidità, a causa del formidabile patrimonio presente nelle tante cittadine del nostro Paese.L’incontro vuole focalizzare il ruolo d’integrazione dei beni comuni locali nelle nuove prospettive di sviluppo, far emergere come le misure previste dai POR regionali e il metodo della progettazione integrata prevista nel nuovo ciclo di programmazione comunitaria possano essere utilizzati per intersecare innovazione cognitiva e valorizzazione delle risorse endogene, e di come le istituzioni preposte alle politiche di sviluppo e i supporti consulenziali possano dare un loro importante contributo.
Introduce e coordina:
Esperienze: Un Patto per i beni Collettivi: l’esperienza dei Contratti di Fiume in Italia Collaborazione pubblica per la governance locale: il partenariato pubblico-privato-civico. L’esperimento Co-Mantova Il PUC2 di Perugia. Un bilancio della programmazione europea 2007-2013 in tema di riqualificazione urbana Innovazione e capitale sociale nelle politiche urbane. L’esperienza dell’ITI del Comune di Cagliari Il ruolo delle università di territorio nei distretti culturali evoluti Il progetto di un distretto culturale evoluto: il caso di A.M.A.M.I. e il ruolo di poltrona FRAU
Riflessioni e prospettive: Agende strategiche per i beni comuni Beni comuni e agenda urbana La valorizzazione dei patrimoni locali come volano di sviluppo e di crescita culturale Roberto Busi, Università di Brescia, CeNSU Nuove geografie per l’Italia di mezzo Prevenzione del dissesto idrogeologico, adattamento al GCC e cura dei beni comuni locali come occasioni di sviluppo locale La nuova governance territoriale per i percorsi di sviluppo locale
|
Conferenze ed eventi > > Eventi 2012-14 >