Dai Colloqui di Dobbiaco del 1985, dedicati proprio a quest’argomento, l’Alto Adige negli ultimi decenni ha fatto parecchia strada, assumendo un ruolo importante nel dibattito sulla nuova cultura turistica. L’edizione di quest’anno vuole quindi prendere spunto da questo confronto - da cui è nata anche l’idea di promuovere l’Alto Adige come «il luogo d’Europa» più ambito in cui vivere - per chiedersi come riuscire, nelle Alpi e non solo, a conciliare le esigenze economiche ed ecologiche, dando un futuro auspicabile e condiviso alle zone turistiche.
Venerdì, 2 ottobre 14:00 | Escursione: Il treno della Pusteria non è un'illusione. È un punto di svolta verso il turismo dolce nella valle? 20:00 | Oggetti smarriti del Touriseum, una retrospettiva con Paul Rösch, Roland Dellagiacoma e Andreas Pichler; moderatrice Evi Keifl Seguirà un piccolo rinfresco nell'atrio del Centro Culturale
Sabato, 3 ottobre 09:00 | Iscrizione 09:30 | Saluti e introduzione ai Colloqui - Karl-Ludwig Schibel 10:00 | Turismo dolce: illusione morta o salvataggio? Hansruedi Müller, Berna (CH) 11.00 | Pausa 11:30 | Verso la "destinazione più desiderata" d'Europa? Lo sviluppo turistico del Sudtirolo 2000-2015 - Hans Heiss, Bressanone 12:30 | Pranzo 14.30 | Le Alpi sotto pressione. Standard di qualità per viaggiare nelle Alpi - Dominik Siegrist, Rapperswil (CH) 15.30 | Il marchio “Südtirol” nella società del divertimento - Marco Pappalardo, Bolzano 16:30 | Pausa 17:00 | Quale turismo contribuisce al valore aggiunto locale? Paolo Grigolli, Direttore della Scuola Management Turismo della Trentino School of management Il viaggiare: Quanto può essere sostenibile il viaggiare nella prassi? Christine Plüss, Fair unterwegs L’idea del “Naturhotel” riconcilia economia ed ecologia? - Klaus Kessler, Albergatore 17:30 | Fishbowl con Paolo Grigolli, Christine Plüss e Klaus Kessler; moderatrice Evi Keifl 19:00 | Tradizionale cena a base di canederli
Domenica, 4 ottobre 09:00 | Che tempo farà domani? Il cambiamento climatico e il futuro del turismo - Luca Mercalli 10:00 | Acqua e neve passata. La resilienza dei centri sportivi invernali in presenza di cambiamenti climatici - Tobias Luthe, Chur 11:00 | Pausa 11:30 | Dibattito – Turismo dolce. Alla fine un’illusione? Alpine Pearls – soluzioni avanzate per un turismo sostenibile? - Peter Brandauer, Alpine Pearls Identità e futuro delle zone di montagna tra Ghost Towns e Disneyland - Federica Corrado, Associazione Dislivelli Rafforzare il turismo a lungo termine - Thomas Walch, Hotelier- und Gastwirteverband 13:45 | Riflessioni conclusive di Wolfgang Sachs e Karl-Ludwig Schibel 14:00 | Piccolo rinfresco presso la stazione ferroviaria di Dobbiaco
(Con riserva di modifiche)
Per maggiori informazioni e per le modalità di partecipazione sito web dei Colloqui di Dobbiaco: http://www.grandhotel-toblach.com/it/colloqui-dobbiaco/home/ |
Conferenze ed eventi > > Eventi 2012-14 >