L'Ente Foreste presenta ClickAmbiente
![]() "La
formazione e l’educazione ambientale: incontro di risorse per un futuro
sostenibile". E' questo il titolo dell'incontro organizzato dall'Ente
Foreste che si terrà nell'incantevole struttura di Montimannu lunedì 15
dicembre alle ore 11. Nel corso dell'evento sarà presentato
ClickAmbiente, pacchetto multimediale destinato principalmente ai
bambini in età scolare, ai docenti ed alle famiglie, sulle tematiche
dell’educazione ambientale e sui concetti base dell’ecologia e del
rapporto uomo-territorio, con particolare attenzione alla peculiarità
dell’ambiente regionale e delle aree gestite dall’Ente Foreste.
ClickAmbiente è stato realizzato nell’ambito del progetto “Sa Tiria”, finanziato dall’Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale della Regione Autonoma della Sardegna - POR Sardegna 2000-2006 - volto a sostenere il processo di cambiamento dell’Ente Foreste della Sardegna attraverso attività di progettazione, formazione ed innovazione organizzativa, per lo sviluppo delle competenze ed il miglioramento organizzativo dell’Ente. Tra gli interventi previsti da "Sa Tiria" particolare rilevanza un corso di formazione per i dipendenti che si occupano di educazione ambientale nelle scuole e nelle foreste. Relatori dell'incontro Michele Lanzinger direttore del Museo Tridentino di Scienze Naturali, Federica Rolle del Comitato Scientifico per il Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile dell’UNESCO e Tiziana Sassu, consulente di educazione ambientale. Tra gli invitati l'Assessore alla difesa dell'ambiente Cicito Morittu, il presidente dell'Ente Foreste Carlo Murgia e il presidente della Regione Sardegna Renato Soru. Per raggiungere la foresta di Montimannu La principale porta di accesso alla foresta di Montimannu parte dalla SS 196, alla periferia di Villacidro per chi viene da Cagliari. Dall’abitato la via omonima conduce dapprima allo sbarramento sul rio Leni, quindi costeggia il lago artificiale superando il bivio per Biddascema e, arrivati a Is campus de monti, introduce nel cuore del compendio, portando dopo 13 chilometri alla miniera dove ha sede principale il cantiere. Altri duemila metri e si arriva al vivaio e alla caserma forestale. Da qui basta un ultimo chilometro per raggiungere il cuore selvaggio del demanio, la cantina Ferraris a Magusu, donde si dipartono numerosi sentieri verso le mete più gettonate. La foresta è avvicinabile anche da Domusnovas: 4 chilometri portano all’ingresso meridionale, oltre cui si può proseguire a piedi fino alla vecchia miniera di Maciurru. Da Vallermosa infine muove la pista aperta al pubblico che arriva più in quota: 8 chilometri per giungere ai 724 metri di Genn’e Cantoni, sul versante sud di Cucurdoni Mannu, proprio sopra il tempietto punico ed i pozzi sacri di epoca nuragica rinvenuti a Matzanni. |
News - Eventi - Articoli > Eventi >
Regione Sardegna: "La formazione e l’educazione ambientale: incontro di risorse per un futuro sostenibile" L'Ente Foreste presenta ClickAmbiente
posted Dec 12, 2008, 10:38 PM by Daniele Pulcini [ updated Oct 19, 2011, 8:19 AM by Unknown user ]
L'Ente Foreste presenta ClickAmbiente
![]() |