Home‎ > ‎Rifiuti‎ > ‎

ReMedia


http://www.consorzioremedia.it/

ReMedia è uno dei principali sistemi collettivi italiani per la gestione dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), operativo anche per la gestione dei rifiuti di pile e accumulatori.

Ad esso sono associate numerose aziende leader nei settori dell'elettronica di consumo, piccoli elettrodomestici, ICT e climatizzazione. Gestisce servizi di trasporto, trattamento su tutte le categorie di prodotti previste dal Decreto RAEE (d.lgs 151/2005), sia sui RAEE domestici (B2C) sia professionali (B2B) e dal Decreto Pile (d.lgs 188/2008).

ReMedia in breve

Sistema Collettivo italiano per la gestione di tutte le tipologie di RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), attivo anche nella gestione Pile e Accumulatori

Soci: oltre 1000 

Settori di intervento: tutte le categorie di apparecchiature elettriche ed elettroniche, in particolare elettronica di consumo, elettrodomestici, ICT, climatizzazione, giocattoli, orologeria, strumenti musicali e di Pile ed Accumulatori

Servizi integrati di gestione dei RAEE Domestici e Professionali per tutte le categorie di prodotti e dei rifiuti di Pile ed Accumulatori per tutte le categorie.

Elementi Distintivi: 

Ruolo istituzionale: l’impegno di ReMedia è rivolto allo sviluppo armonico ed alla crescita del sistema nazionale di gestione dei RAEE, di Pile ed Accumulatori

Dimensioni: il numero e le dimensioni dei Produttori rappresentati da ReMedia comportano la gestione di elevati volumi di RAEE e consentono di ottimizzare le performance ed i costi operativi a beneficio di tutto il sistema RAEE e del sistema Pile ed Accumulatori

Qualità: il costante controllo dei flussi, la sicurezza del trattamento e la valorizzazione del materiale recuperato sono punti di forza di ReMedia

RAEE: Highlights

Partner ReMedia: 20 aziende tra cui impianti di trattamento e operatori in ambito logistico che garantiscono la copertura di tutto il territorio nazionale. 

Centri di raccolta RAEE già serviti da ReMedia: 85%, quale garanzia di presidio del territorio nazionale.

Cittadini serviti: circa 35 milioni.

Patrocinio delle Associazioni e Federazioni di settoreAnie (Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) che fa capo a Confindustria,  Andec (Associazione nazionale Importatori e Produttori di Elettronica Civile), Ancad (Associazione Commercianti Articoli Dentali), Ascomut (Associazione Commercialti Macchine Utensili), Assogiocattoli (aziende del settore giocattoli), Assorologi (produttori e distributori di Orologi),Assoprom (l’associazione Produttori e Distributori Articoli Pubblicitari e Promozionale) Dismamusica (Strumenti Musicali), Unidi (Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane).

Membro del WEEE forum (http://www.weee-forum.org/), organizzazione no-profit che riunisce i più importanti Sistemi Collettivi RAEE Europei.

Storia

Oggi, un impegno che prosegue

ReMedia è il principale Sistema Collettivo multi-settore italiano nella gestione eco-sostenibile dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), da quest'anno operativo anche nella gestione dei rifiuti di pile e accumulatori.
Al consorzio aderiscono oltre 1000 soci in tutte le categorie di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) in particolare nei settori dell'elettronica di consumo, elettrodomestici, informatica, telecomunicazione, climatizzazione, giocattoli, orologeria e strumenti musicali.

Fornisce servizi integrati di gestione dei RAEE sia in ambito domestico sia professionale, per tutte le categorie di prodotti.

ReMedia rappresenta un punto di riferimento unico e globale nella gestione dei RAEE, di pile ed accumulatori, per dimensione, qualità e innovazione dei processi, garantendo non solo il corretto adempimento degli obblighi di legge ma anche l’ottimizzazione delle risorse economiche e standard di eccellenza nel trattamento delle apparecchiature a fine vita.

2008, leader multi-settore

Il 24 gennaio 2008 ReMedia effettua il primo ritiro di RAEE domestici in Italia, dando il via alla operatività del nuovo sistema di gestione dei RAEE previsto dal Decreto Legislativo 151/05. In questo primo anno di attività, ReMedia effettua oltre 13.000 ritiri, portando a trattamento e recupero 21.376 tonnellate di RAEE domestici. 

Nei primi tre mesi, ReMedia triplica il numero dei soci, arrivando a quota mille. Per quantità e tipologia di consorziati, ReMedia risulta il principale consorzio nazionale multi-settore.

Alle associazioni di patrocinio del consorzio, si aggiungono Assoprom, l’associazione Produttori e Distributori Articoli Pubblicitari e Promozionale, Unidi (Unione Nazionale Industrie Dentarie Italiane), Ancad (Associazione Commercianti Articoli Dentali) ed Ascomut, l’Associazione Commercialti Macchine Utensili. 

Viene siglato, inoltre, un accordo con ETC Electronics Testing Center di Taiwan, primario istituto specializzato nel supporto tecnico e normativo ai produttori dell’industria elettronica, per permettere alle aziende del Far East con sede legale all’estero ma attività di commercializzazione di AEE in Italia di essere in regola con gli adempimenti della normativa italiana. 

ReMedia stipula un accordo con Ecodom ed Ecolamp, rispettivamente consorzi di riferimento per il settore dei grandi elettrodomestici e delle sorgenti luminose, al fine di ottimizzare la gestione logistica dei RAEE garantendo elevate performance qualitative e la tutela dell’ambiente. 

ReMedia si impegna in azioni di sensibilizzazione ed educazione sul mondo dei RAEE, sviluppa progetti con i propri soci (Recycle Day in casa Motorola), opuscoli informativi per i centri di raccolta dei Comuni serviti e crea un'itinerante e "sbuffante" locomotiva del riciclo (denominata Remigia) nata per avvicinare le giovani generazioni al tema dei rifiuti tecnologici.  

2007, protagonista nel sistema di gestione dei RAEE in Italia

ReMedia svolge un ruolo decisivo nella costituzione del nuovo sistema RAEE in Italia. E’, infatti, uno dei Sistemi Collettivi più attivi nella costituzione del Centro di Coordinamento, nella definizione degli accordi con gli altri attori del sistema, quali la Grande Distribuzione, i Recuperatori ed i Comuni e nel dialogo con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione, le Associazioni di settore, Associazioni Ambientaliste e dei Consumatori. 

In Aprile viene costituito il Centro di Coordinamento e il Direttore Generale di ReMedia, Danilo Bonato, entra a far parte del Comitato Esecutivo.

Con l’emanazione del Decreto 185 del 5 novembre, parte il nuovo sistema di gestione dei RAEE anche in Italia. ReMedia definisce il proprio modello di finanziamento e stabilisce per i propri Soci l’applicazione dell’Eco-contributo RAEE dal 12 Novembre.

Il numero dei consorziati cresce esponenzialmente fino a raggiungere in Dicembre la quota di  300 Soci.

Si conclude il processo di selezione dei partner che garantiscono a ReMedia  un’adeguata copertura territoriale nazionale e assicurano  standard di eccellenza nella gestione dei processi di trattamento dei RAEE.

 

2006, un percorso di qualità

ReMedia si struttura con un team competente ed efficiente, operativo già luglio.
Il numero di soci è in continua crescita: nel solo 2006 ReMedia raggiunge 110 soci, di cui oltre 60 iscritti nella seconda metà dell’anno.

Alle associazioni di patrocinio del Consorzio, nel mese di luglio si unisce Assogiocattoli, l’Associazione italiana Imprese Giochi, Addobbi Natalizi, Articoli di Puericultura.

Un’accurata selezione dei partner per i servizi di raccolta, trasporto e smaltimento dei RAEE provenienti dai nuclei domestici si realizza con lo sviluppo di una prequalifica nel corso dei mesi di maggio e giugno, alla quale segue a luglio la pubblicazione di un bando di gara. Dopo mesi di intensa attività ReMedia sceglie i partner di logistica e trattamento che garantiranno l'intera copertura del territorio nazionale. In ambito RAEE professionali, a novembre viene stipulato un accordo con CEVA Logistics.

In ottobre ReMedia entra a far parte del WEEE Forum, prestigiosa associazione no-profit dei più importanti Sistemi Collettivi RAEE Europei promuovendo l’ingresso dell’Italia, nel confronto con gli altri sistemi.

2005, nasce ReMedia, espressione diretta dell’Industria

ReMedia nasce alla fine del 2005 grazie alla volontà di 44 produttori di punta nel settore dell’Elettronica di Consumo e Information Technology e al patrocinio delle più importanti Associazioni e Federazioni di settore quali Anie(Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche) che fanno capo a Confindustria,  Andec (Associazione nazionale Importatori e Produttori di Elettronica Civile), Dismamusica (Strumenti Musicali) e Assorologi(produttori e distributori di Orologi)  che fanno capo a Confcommercio. 

La costituzione di ReMedia è motivata dall’esigenza delle aziende che operano nel settore dell’Elettronica di Consumo, dell’Information Technology, delle Telecomunicazioni, degli apparecchi per il Condizionamento, dei Giocattoli, dell’Orologeria e degli Strumenti Musicali di trovarsi pronte all’entrata in vigore del Decreto Legislativo 151 del 25 Luglio 2005, che impone a tutti i produttori e importatori di  gestire l’organizzazione e il finanziamento delle operazioni di trattamento e recupero delle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita (RAEE). 
In dicembre viene estesa l'attività del Consorzio a tutte le categorie previste dal decreto 151/05.


Il Consiglio di Amministrazione di ReMedia:

Presidente: Roberto Lisot - Philips Italia
Vice-Presidente:  Maurizio Iorio - Andec 

Consiglieri:
Luca Busillo - JVC Italia
Marcello Borsetti - Citizen Watch Italy
Claudio Formisano - Master Music         
Stefano Germagnoli - Daikin Italy           
Simone Morabito - Samsung Electronics Italia                   
Nicola Morchio - Iper
Giovanni Battista Orsi - Assogiocattoli 
Giovanni Perrone - Panasonic Energy Europe
Walter Rebosio - Mitsubishi Electric Europe
Paolo Rossi - Sharp Electronics Italia

Il management:             
Direttore Generale:  Danilo Bonato 
Amministrazione e Controllo: Antonella Murgolo
RAEE Professionali:  Maurizio Maggi
Comunicazione e Relazioni esterne: Fabrizia Gasperini
Operations:  Sergio Patacchini

Lo staff tecnico: 
Assistente Amministrazione: Maria Teresa Belloni, Emanuela Leone
Assistente Relazioni Soci: Marina Mascazzini
Operations: Roberta Fiorio, Andrea Mandelli, Valentina Negri, Mimmo Spad


Comments