Provincia di Nuoro diventa il Terzo Polo Energetico della Sardegna


Un piano energetico da 1.350.000.000,00

  • 1.350.000.000,00 di Euro per il Piano Energetico Attuativo della Sardegna Centrale. Con un mix di fonti rinnovabili la Provincia di Nuoro si candida a diventare un laboratorio in scala 1:1 di territorio energeticamente interconnesso raggiungendo in breve tempo i parametri previsti dall'UE in materia di fonti rinnovabili e sviluppo sostenibile. Un miliardo trecentocinquantamila euro per dare al territorio un'opportunità unica di sviluppo ed occupazione, preservando l'ambiente, favorendo le industrie grazie ad una politica di riduzione della tariffa e riassegnando un ruolo all'agricoltura grazie ai sistemi di serre fotovoltaiche.
  • Scheda di sintesi Titolo del progetto: Ottana Energy Hub, la Provincia di Nuoro diventa il Terzo Polo Energetico della Sardegna Obiettivo: attuazione del Piano Energetico Provinciale, realizzazione di un sistema di Fonti Rinnovabili ...
    Posted Dec 17, 2009, 2:57 PM by Daniele Pulcini
  • Indice - Provincia di Nuoro Terzo Polo Energetico della Sardegna PARTE GENERALE Scheda di sintesi L’ENERGIA Energia come fattore di crescita Il mix energetico, fonti fossili e fonti rinnovabili La Conferenza di Kioto e gli obiettivi di sostenibilità ...
    Posted Dec 17, 2009, 2:42 PM by Daniele Pulcini
Showing posts 1 - 2 of 2. View more »


Scheda di sintesi

posted Dec 17, 2009, 2:54 PM by Daniele Pulcini

Titolo del progetto:

Ottana Energy Hub, la Provincia di Nuoro diventa il Terzo Polo Energetico della Sardegna

Obiettivo:

attuazione del Piano Energetico Provinciale, realizzazione di un sistema di Fonti Rinnovabili “in rete” per la protezione dell’occupazione e l’abbattimento dei costi energetici finalizzato all’aumento della competitività delle aree industriali ed alla riduzione dei costi delle per le famiglie. Valorizzazione delle aree industriali, aumento della performance ambientale, integrazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) nei contesti urbani e formalizzazione dei modelli energetici per le attività rurali. Riduzione dei costi energetici finalizzata al miglior trattamento dei rifiuti: sostegno al ciclo produttivo delle materie prime seconde. Integrazione nel dipolo di coordinamento Ottana-Macomer delle migliori tecnologie per la produzione di energia da FER. Pianificazione industriale orientata al posizionamento di aziende di manifattura per l’impiantistica adottata nelle Fonti Energetiche Rinnovabili.

Metodologia e procedura:

zonazione di dettaglio del territorio in esame, individuazione di tutte le macroaree da destinare all’installazione di impianti fotovoltaici, eolici e microelici, solare termico e termodinamico, superfici agricole per la posa di coltivazioni dedicate alla realizzazione di impianti a biomassa. Individuazione delle tecnologie più idonee e definizione del “modulo energetico” per la semplificazione delle procedure di valutazione delle proposte dei privati. Definizione di un Piano Energetico Attuativo (PEA). Attivazione di uno sportello di consulenza per le aziende e per i cittadini, formalizzazione della struttura dell’agenzia per l’energia. Estensione dell’applicazione delle metodologie alle aree industriali della limitrofa Provincia dell’Ogliastra.

Consistenza occupazionale delle aree industriali della provincia di Nuoro e Ogliastra

aggiornamento a 31 dicembre 2005

AREE INDUSTRIALI

AZIENDE

OCCUPATI

SUP. HA

INSEDIATE

MACOMER BONUTRAU

142

680

82

MACOMER  TOSSILO

33

1.116

411

TORTOLI' – ARBATAX

32

911

290

OTTANA (1)

51

950

1.262

SOLOGO

4

45

212

SINISCOLA

25

851

521

PRATOSARDO

191

790

289

OROSEI

18

470

130

TOTALE

496

5.813

3.197

(1) comprese le aziende del Contratto d'Area di Ottana - Elaborazione: centro studi Associazione Industriali su dati ASI e Imprese associate

 

Consistenza occupazionale delle aree industriali della provincia di Nuoro e Ogliastra

aggiornamento Giugno 2009

AREE INDUSTRIALI

AZIENDE

OCCUPATI

SUP. HA

INSEDIATE

MACOMER BONUTRAU

142

680

82

MACOMER  TOSSILO

41

1.185

411

TORTOLI' – ARBATAX

32

911

290

OTTANA (1)

69

950

1.262

SOLOGO

4

45

212

SINISCOLA

25

851

521

PRATOSARDO

191

790

289

OROSEI

20

480

130

TOTALE

524

5.892

3.197

(1) comprese le aziende del Contratto d'Area di Ottana - Elaborazione: centro studi Associazione Industriali su dati ASI e Imprese associate

In provincia di Nuoro ed Ogliastra sono insediate  8 aree produttive industriali (compreso il distretto dei marmi di Orosei) per un totale di circa 3197 ettari di superficie con 496 aziende insediate e 5892 addetti. Tale superficie (che non ricomprende i PIP) è pari al 15,4%% del totale delle superfici regionali destinate ad aree industriali comprese  artigianali e PIP. Attualmente circa il 60% della superficie risulta non produttiva (attività dismesse, o inattive, lotti liberi, aree non urbanizzate, pertinenze e reliquati)  

Indice - Provincia di Nuoro Terzo Polo Energetico della Sardegna

posted Dec 17, 2009, 2:38 PM by Daniele Pulcini   [ updated Dec 17, 2009, 2:42 PM ]

PARTE GENERALE

Scheda di sintesi


L’ENERGIA

Energia come fattore di crescita

Il mix energetico, fonti fossili e fonti rinnovabili

La Conferenza di Kioto e gli obiettivi di sostenibilità ambientale

I costi delle fonti fossili

Le fonti rinnovabili


I SISTEMI FOTOVOLTAICI

I sistemi fotovoltaici

Vantaggi economici, ambientali ed occupazionali

La filiera produttiva del fotovoltaico

Diffusione e crescita in Europa e nel Mondo

Il fotovoltaico in Italia


INCENTIVI E NORMATIVA

Contesto normativo di riferimento

Piano energetico nazionale regionale provinciale

Il nuovo conto energia

Norme e delibere regionali sul fotovoltaico


IL CONTESTO TERRITORIALE DEL PROGETTO

Il contesto normativo del progetto

L’area industriale di Ottana

Le infrastrutture energetiche esistenti

Il fotovoltaico in provincia di Nuoro

Costi e consumi delle imprese locali

I progetti esistenti e le sinergie possibili


DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Motivazioni e finalità del progetto

I soggetti proponenti ed i partner tecnico economici

Le infrastrutture previste e le connessioni in rete 

Schema a blocchi del progetto (x)

La produzione di energia

La promozione di sistemi formativi e di formazione professionale

La realizzazione di un impianto di sperimentazione e assemblaggio pannelli e componenti

Le sinergie e partenariati con enti e istituti di formazione ricerca

Accordi con enti pubblici e privati, agenzie energetiche. 


DESCRIZIONE TECNICA SINTETICA DEI “MODULI ENERGETICI”

Fotovoltaico

Eolico

Microeolico

Biomasse

Solare termico

Solare termodinamico


QUADRO FINANZIARIO DI MASSIMA

Investimenti stimati

Effetti economici ed occupazionali sul territorio

1-2 of 2