Con l'espressione Mobilità sostenibile si intende indicare l'esigenza di avere un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno l'esercizio del proprio
diritto alla mobilità, sia tale da non gravare eccessivamente sul sistema sociale in termini delle seguenti esternalità:
- inquinamento atmosferico ed emissioni di gas serra
- inquinamentoacustico
- congestione dovuta al traffico veicolare
- incidentalità
Il problema della mobilità urbana deve essere affrontato con urgenza: si valuta che gli ingorghi cittadini in Europa producano costi esterni pari allo 0,5% del Prodotto interno lordo.
Elenco di pagine secondarieNormativa [modifica]In ambito nazionale, il principale testo di legge è il Decreto Interministeriale Mobilità Sostenibile nelle Aree Urbane del 27/03/1998. In ambito europeo, le principali direttive in tema di mobilità sostenibile sono[5]:
Gli interventi di mobilità sostenibileAttualmente gli interventi di mobilità sostenibile possono considerarsi ancora alla fase sperimentale. Elenchiamo i principali:
| Links http://www.mobilitasostenibile.it/ http://www.ecoage.it/mobilita-sostenibile.htm |